TEST di autovalutazione

1 Quali e quante sono le trasformazioni che costituiscono il ciclo di Carnot:
A) Due adiabatiche
B) 2 adiabatiche internamente reversibili e 2 isoterme internamente reversibili
C) Due isoterme e due isoentropiche
D) Due isobare e due isoterme

 

2 Se TA e TB sono le temperature dei due SET tra i quali evolve un ciclo di Carnot, il suo rendimento può è espresso dalla relazione:
A) TB/TA + 1
B) TB/TA - 1
C) TB/TA
D) 1 - TB/TA

 

3 Nella rappresentazione di un ciclo di Carnot diretto su di un piano termodinamico si osserva che le trasformazioni sono percorse in senso:
A) Orario
B) Circolare
C) Unico
D) Antiorario

 

4 La finalità di un ciclo inverso è quella di trasferire calore da un sistema:
A) A temperatura più alta verso un sistema alla stessa temperatura
B) A temperatura più bassa verso un sistema a temperatura più alta
C) A temperatura crescente ad un SET
D) Da un SET ad un sistema a temperatura decrescente

 

5 Nella rappresentazione di un ciclo di Carnot inverso su di un piano termodinamico si osserva che le trasformazioni sono percorse in senso:
A) Circolare
B) Unico
C) Antiorario
D) Orario

 

6 La finalità della macchina frigorifera è quella di:
A) Sottrarre energia termica ad un SET
B) Sottrarre energia termica ad un sistema
C) Somministrare energia termica ad un SET
D) Somministrare energia meccanica

 

7 La finalità della pompa di calore è quella di:
A) Somministrare energia meccanica ad un sistema
B) Sottrarre calore ad un sistema
C) Somministrare calore ad un SET
D) Somministrare calore ad un sistema

 

8 L'espressione generale del coefficiente di prestazione (COP) delle macchina a ciclo inverso:
A) COP = Finalità / Spesa
B) Q/L
C) QA/QB
D) L/Q

 

9 Il valore massimo del COP della macchiana frigorifera è sempre inferiore a:
A) 5
B) 1
C) 0
D) 2

 

10 Il valore massimo del COP della pompa di calore è sempre inferiore a:
A) 1
B) 0
C) 10
D)