TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I "passi" da percorrere in un percorso ideale Evidence Based Practice sono: | ||
A) | Formulazione del quesito clinico, richiesta al migliore esperto disponibile, applicazione delle risposte | ||
B) | Prova sul paziente di una tecnica, verifica del risultato, modifica della tecnica, prova su un altro paziente | ||
C) | Formulazione del quesito clinico, ricerca delle evidenze, valutazione criica delle evidenze, applicazione delle evidenze | ||
D) | Formulazione di una ipotesi, prova sul campo, valutazione degli errori, formulazione di un'altra ipotesi |
2 | La più recente definizione di "Evidence Based Nursing" prevede che: | ||
A) | La deciione venga presa basandosi sulle migliori evidenze possibili | ||
B) | La decisione venga presa sulle migliori evidenze possibili unitamente con le preferenze del paziente | ||
C) | La decisione venga presa dalle migliori evidenze disponibili unitamente alle preferenze del pazinte e alle prescrizioni del medico | ||
D) | La decisione venga presa basandosi sulle migliori evidenze disponibili, alle preferenze del paziente e all'esperienza del clinico professionista |
3 | Cochrane nel 1972 sosteneva: | ||
A) | Che utti gli studi derivassero da ricerche osservazionali | ||
B) | Che ciascun professionista doveva basare le propire conoscenze sulle più autorevoli Linee Guida | ||
C) | Di rendere disponibili ai pazienti solo gli interventi di documentata efficacia clinica | ||
D) | Di razionalizzare le risorse agli ambienti assistenziali più specialisitci |
4 | Sei un professionista sanitario che opera in un centro di prevenzione. Fra i tuoi pazienti ve ne sono molti che fanno uso di tabacco e consumo di caffè. Un collega ti segnala di aver letto che l'insieme di questi due fattori aumenta il rischio di ammalarsi di tumore al polmone. Formula il PICO: | ||
A) | P: professionisti sanitari I: cancro del polmone C: tabacco O: caffè | ||
B) | P: professionisti sanitari I: tabacco C: cancro del polmone O: caffè | ||
C) | P: cittadini I: fumatori che assumono caffè C: fumatori O: cancro del polmone | ||
D) | P: cittadini ammalati di cancro al polmone I: caffè C: fumatori O:pazienti |
5 | Per scanning si intende: | ||
A) | La caratteristica di consultare periodicamente alcune riviste per individuare novità sui temi di abituale interesse | ||
B) | La caratteristica di cercare attivamente nelle banche dati rispetto ad un quesito formulato attraverso il metodo EBP | ||
C) | La caratteristica di ricercare le migliori evidenze disponibili sulle "zone grigie" | ||
D) | La caratteristica di ricercare le migliori evidenze disponibili sulle "zone grigie" e nelle banche dati |
6 | Il termine "zona grigia" nel linguaggio EBN indica: | ||
A) | Area del sapere scientifico sulla quale non è possibile effettuare studi per motivi etici o di risorse economiche | ||
B) | Aree del sapere scientifico per le quali le evidenze scientifiche sono partocolramente obsolete | ||
C) | Aree del sapere scientifico sulle quali non esistono studi per le quali gli studi disponibili offrono risultati contrastanti | ||
D) | Aree del sapere scientifico per le quali esistono prove di efficacia ma con debole evidenza |
7 | Indicare quali sono gli elementi che devono contenere un quesito di ricerca: | ||
A) | Paziente, intervento, esito, confronto | ||
B) | Malattia, esame diagnostico, popolazione risultato | ||
C) | Paziente, intervento, trattamento, prognosi | ||
D) | Prognosi, intervento, confronto, outcome |
8 | RCT è l'acronimo di: | ||
A) | Randomizzazione Controllata e Testata | ||
B) | Richio Clinico Tecnico | ||
C) | Research Clinical Team | ||
D) | Randomized Controlled Trial |
9 | Nella ricerca sperimentle il ricercatoe manipola: | ||
A) | Gli outcom | ||
B) | La randomizzazione | ||
C) | Le variabili | ||
D) | I dati |
10 | Il primo articolo con il termine EBM risale al: | ||
A) | 1994 | ||
B) | 1996 | ||
C) | 1991 | ||
D) | 1999 | ||