TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La media aritmetica: | ||
A) | È un indice di tendenza centrale | ||
B) | È un indice di tendenza esterna | ||
C) | È un indice di tendenza interna | ||
D) | È un indice di dispersione |
2 | Un dato outlier: | ||
A) | È il dato che è intercettato fuori della distribuzione | ||
B) | È un numero che si allontana moltissimo dalla media | ||
C) | Sono i numeri esterni alla distribuzione | ||
D) | È un numero diverso dalla media |
3 | La somma degli scarti di ciascun punteggio dalla media: | ||
A) | È sempre un numero intero positivo maggiore di zero | ||
B) | È sempre un numero intero positivo minore di zero | ||
C) | È sempre un numero diverso da zero | ||
D) | È sempre zero |
4 | La media aritmetica: | ||
A) | Annulla le differenze tra i vari punteggi | ||
B) | Somma le differenze tra i vari punteggi | ||
C) | Distribuisce le differenze tra i vari punteggi | ||
D) | Implica le differenze tra i vari punteggi |
5 | La ponderazione nella media ponderata: | ||
A) | È data dal peso della media totale | ||
B) | È data dal coefficiente di ponderabilità | ||
C) | È riferita al peso che ciascun numero esercita sul totale | ||
D) | È riferita al peso totale che esercita su ciascun numero |
6 | La ponderazione: | ||
A) | Incide notevolmente sulla media ponderata | ||
B) | Non incide sulla media ponderata | ||
C) | Incide notevolmente sulla ponderazione della numerosità dei casi | ||
D) | Incide sulla media ponderata se i casi superano le modalità |
7 | La media per dati raggruppati in classi: | ||
A) | Non è calcolabile | ||
B) | È calcolabile per dati raggruppati in classe | ||
C) | È calcolabile quando le classi dei dati sono raggruppati in casi | ||
D) | È calcolabile per classi di dati non raggruppati in casi |
8 | Nella media per dati raggruppati in classe: | ||
A) | Non incide il peso di ciascuna frequenza | ||
B) | Incide il peso di ciascuna frequenza | ||
C) | Le frequenze sono calcolate dalla numerosità della classe | ||
D) | Incide il peso di ciascuna frequenza sul rapporto tra le classi |
9 | La classe centrale: | ||
A) | È la semisomma degli estremi della classe | ||
B) | È la somma degli estremi della classe | ||
C) | È la differenza degli estremi della classe | ||
D) | È la classe che occupa il posto centrale rispetto alle altre |
10 | I limiti tabulati dei dati raggruppati in classi: | ||
A) | Sono stabiliti dalle cifre dei dati raggruppati | ||
B) | Sono stabiliti dalla numerosità delle classi | ||
C) | Sono scelti a priori | ||
D) | Sono ricavati dai punteggi | ||