TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I grafici a torta: | ||
A) | Non esistono | ||
B) | Si tratta di una assembramento circolare dei dati | ||
C) | Si tratta di dividere un disco in parti proporzionali | ||
D) | Si tratta di un andamento dei dati a forma circolare |
2 | I grafici a torta: | ||
A) | Riportano la numerosità di quantità numeriche | ||
B) | Riportano la variabilità di quantità quantitative | ||
C) | Riportano la quantità di variabili qualitative | ||
D) | Riportano la variabilità di quantità qualitative |
3 | I grafici a torta con specificazione a barre: | ||
A) | Sono una combinazione delle barre a torta | ||
B) | Sono una combinazione delle torte a barre | ||
C) | Suddividono una fetta in quantità a barre | ||
D) | Suddividono l'intera torta in quantità a barre |
4 | Grafici a dispersione: | ||
A) | Si pongono a confronto due variabili qualitative | ||
B) | Si pongono due variabili quantitative come valori delle ascisse e ordinate | ||
C) | Si pongono i valori delle ascisse e delle ordinate a confronto | ||
D) | Si pongono i valori numerici distribuiti (dispersi) sul piano cartesiano |
5 | Grafici a dispersione: | ||
A) | Visualizzano nuvole di punti sul piano | ||
B) | Visualizzano rette sul piano | ||
C) | Visualizzano cerchi sul piano | ||
D) | Visualizzano segmenti dispersi sul piano |
6 | Grafici a dispersione: | ||
A) | È possibile ricavare i punti di uguaglianza della funzione y = f (x) | ||
B) | È possibile ricavare una linea di tendenza | ||
C) | Non è possibile ricavare una linea di tendenza | ||
D) | È possibile ricavare una linea unendo i punti |
7 | Grafici a dispersione a linee: | ||
A) | Rendono possibile enfatizzare la differenza e le caratteristiche di varie modalità | ||
B) | Non sono possibili | ||
C) | Si tratta della dispersione (distribuzione) delle linee sul piano secondo un dato set di valori | ||
D) | Si tratta delle linee di dispersione (distribuzione)sul piano secondo un dato set di valori |
8 | Grafici a radar: | ||
A) | Hanno una scala numerica quantitativa | ||
B) | Hanno una scala qualitativa a gradi di radar | ||
C) | Non posseggono scale | ||
D) | Hanno una scala di distribuzioone periferica alle etichette di tracciato |
9 | Grafici a radar: | ||
A) | Sono adatti per confronti numerici tra variabili radiali | ||
B) | Non sono adatti a confronti numerici tra variabili radiali | ||
C) | Sono adatti a un confronto tra variabili qualitative | ||
D) | Non sono adatti per effettuare confronti |
10 | Grafici a radar: | ||
A) | Consentono di confrontare più serie che condividono la stessa scala | ||
B) | Non consentono di confrontare più serie | ||
C) | È l'unico grafico che consente l'uso di più scale | ||
D) | Consente il confronto tra più scale di misura per la stessa variabile | ||