TEST di autovalutazione

1 Per effetto pelle applicato a una linea di trasmissione s'intende:
A) Una riduzione della profondità di penetrazione della corrente all'interno del conduttore di una linea di trasmissione, che è inversamente proporzionale alla conducibilità del mezzo e direttamente proporzionale alla frequenza della tensione d'ingresso alla linea
B) Una riduzione della profondità di penetrazione della corrente all'interno del conduttore di una linea di trasmissione, che è direttamente proporzionale alla conducibilità del mezzo e alla frequenza della tensione d'ingresso alla linea
C) Una riduzione della profondità di penetrazione della corrente all'interno del conduttore di una linea di trasmissione, che è inversamente proporzionale alla conducibilità del mezzo e alla frequenza della tensione d'ingresso alla linea
D) Una riduzione della profondità di penetrazione della corrente all'interno del conduttore di una linea di trasmissione, che è direttamente proporzionale alla conducibilità del mezzo e inversamente proporzionale alla frequenza della tensione d'ingresso alla linea

 

2 Date due lunghe fasce conduttrici piano-parallele, abbastanza larghe da poter trascurare gli effetti di bordo, alimentate a un'estremità da un generatore di corrente alternata, le linee del campo elettrico E che si genera:
A) Sono tutte disposte tra le fasce nella direzione dell'asse longitudinale delle fasce
B) Sono tutte disposte tra le fasce, in direzione parallela alle fasce e normali all'asse longitudinale delle fasce
C) Sono tutte disposte tra le fasce in direzione normale alle fasce
D) Sono tutte confinate all'interno delle fasce conduttrici nella direzione della corrente

 

3 Date due lunghe fasce conduttrici piano-parallele, abbastanza larghe da poter trascurare gli effetti di bordo, alimentate a un'estremità da un generatore di corrente alternata, le linee del campo magnetico H che si genera:
A) Sono tutte disposte tra le fasce, in direzione parallela alle fasce e normali all'asse longitudinale delle fasce
B) Sono tutte disposte tra le fasce in direzione normale alle fasce
C) Sono tutte confinate all'interno delle fasce conduttrici nella direzione normale alla corrente
D) Sono tutte disposte tra le fasce nella direzione dell'asse longitudinale delle fasce

 

4 Le intensità di E e di H nel vuoto sono legate:
A) Dalla relazione H=(μoεo)1/2E
B) Dalla relazione (μoεo)1/2H=E
C) Dalla relazione (μo)1/2H=(εo)1/2E
D) Dalla relazione μoH=εoE

 

5 La radiazione elettromagnetica può essere prodotta da particelle cariche che sono:
A) In equilibrio in un campo magnetico uniforme
B) In equilibrio in un campo elettrico
C) In movimeno con velocità costante
D) In moto accelerato

 

6 Le radiazioni elettromagnetiche si propagano per interscambio di energia tra:
A) Campi magnetici ed elettrici
B) Campi elettrici soltanto
C) Campi magnetici
D) Tra il campo gravitazionale terrestre e il campo magnetico terrestre

 

7 Indicato con Θ l'angolo che il vettore posizione di un generico punto P rispetto al centro di un dipolo oscillante forma con l'asse del dipolo, l'ampiezza di picco dei vettori E ed H delle onde em irradiate dal dipolo:
A) E' massima ai poli (Θ=±kπ) e decresce come 1/r dal centro del dipolo
B) E' massima sul piano equatoriale del dipolo (Θ=±π/2) e decresce come 1/r dal centro del dipolo
C) E' massima sul piano equatoriale del dipolo (Θ=±π/2) e decresce come 1/r2 dal centro del dipolo
D) E' massima ai poli (Θ=±kπ) e decresce come 1/r2 dal centro del dipolo

 

8 Nella radiazione per onde sferiche che si origina da un dipolo oscillante, il vettore di Poynting si dispone:
A) Sempre normale al piano equatoriale del dipolo
B) Tangenzialmente al fronte d'onda sferico
C) Con verso uscente lungo le direttrici radiali che si dipartono dal centro del dipolo
D) Sempre normale all'asse del dipolo

 

9 La potenza totale media irradiata da un dipolo oscillante:
A) E' direttamente proporzionale al quadrato dell’ampiezza del momento di dipolo e alla quarta potenza della frequenza
B) E' inversamente proporzionale al quadrato dell’ampiezza del momento di dipolo e alla quarta potenza della frequenza
C) E' direttamente proporzionale al quadrato dell’ampiezza del momento di dipolo e inversamente proporzionale alla quarta potenza della frequenza
D) E' inversamente proporzionale al quadrato dell’ampiezza del momento di dipolo e direttamente proporzionale alla quarta potenza della frequenza

 

10 Un elemento di corrente ids, dove ds è un tratto infinitesimo di conduttore filiforme orientato lungo cui scorre la corrente d'intensità i, è equivalente:
A) Al prodotto qds, dove q è la carica elementare che compie il tragitto ds
B) Al prodotto qdtu, dove dt è l'intervallo di tempo infinitesimo impiegato dalla carica q per percorrere il tratto ds, identificato dal versore u
C) Al prodotto qa, dove a è l'accelerazione con cui la carica q percorre il tratto ds
D) Al prodotto qv, dove v è la velocità con cui la carica q percorre il tratto ds