TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Serbatoio di energia termica SET, è un sistema la cui capacità termica è: | ||
A) | Crescente | ||
B) | Infinita | ||
C) | Decrescente | ||
D) | Non elevata |
2 | La generazione di entropia in un SET è : | ||
A) | Nulla | ||
B) | Crescente | ||
C) | Positiva | ||
D) | Minima |
3 | Il bilancio di entropia sul SET e espresso dalla relazione: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
4 | Un sistema isolato contiene due SET a differente temperatura TA>TB. Se si fa l'ipotesi che il calore si sposti spontaneamente da TB verso TA, la variazione di entropia del ristema isolato risulterà: | ||
A) | Negativa | ||
B) | Positiva | ||
C) | Nulla | ||
D) | Crescente |
5 | Una macchina termica converte con continuità: | ||
A) | Calore in entalpia | ||
B) | Lavoro in calore | ||
C) | Calore un energia interna | ||
D) | Calore in lavoro |
6 | Il bilancio di entropia su un serbatoio di energia meccanica è espresso dalla relazione: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
7 | Detta QA la quantità di calore somministrata alla macchina termica ed L il lavoro ottenuto, risulta sempre: | ||
A) | QA < L | ||
B) | QA = L | ||
C) | QA = - L | ||
D) | QA > L |
8 | Detta QA la quantità di calore somministrata alla macchina termica, QB il calore ceduto dalla macchina al SET a TB ed L il lavoro ottenuto, il rendimento di conversione è: | ||
A) | η=L/QA | ||
B) | η=L/QB | ||
C) | η=QB/QA | ||
D) | η=L/Q |
9 | L'intervallo di variazione del rendimento di una macchina termica reale è: | ||
A) | 0<η<∞ | ||
B) | 0<η<1 | ||
C) | -∞<η<∞ | ||
D) | -∞<η<1 |
10 | Il valore della temperatura minima alla quale si può immaginare lavori il SET B è pari: | ||
A) | Alla temperatura del SET B | ||
B) | Alla temperatura di un SET a 0°C | ||
C) | Alla temperatura dell'ambiente esterno | ||
D) | Alla temperatura di un SET a 273 K | ||