TEST di autovalutazione

1 Tra gli elemtni centrali della progettazione didattica:
A) La scelta delle strategie e degli strumenti tecnologici a supporto della comunicazione
B) La scelta delle risorse a supporto del processo di insegnamento
C) La scelta delle risorse e degli strumenti a supporto del processo di apprendimento
D) La scelta delle risorse e degli strumenti a supporto del processo di integrazione

 

2 L'aspetto editoriale dei testi scolastici è un tema ormai cogente di cui si è occupato:
A) Il Decreto Ministeriale n. 44 del 2008
B) Le collane editoriali
C) Il collegio docenti e le case editrici
D) Il Decreto del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 41 dell’8 aprile 2009

 

3 Gli strumenti tecnologici costituiscono un elemento centrale nella relazione insegnate-media-allievi, intesa da Galliani secondo il:
A) Modello bilaterale della comunicazione mediatizzata
B) Modello trilaterale della comunicazione mediatizzata
C) Modello trilaterale della comunicazione a-mediale
D) Modello relazionale della comunicazione mediatizzata

 

4 Attorno alla configurazione del libro di testo si manifestano istanze:
A) Di natura didattica e sociale
B) Di natura educativa e individuale
C) Di natura costruttiva e sociale
D) Di natura tipografica ed editoriale

 

5 Il libro di testo cambia radicalmente, nell'era della rivoluzione che ha interessato le forme testuali, i supporti e le modalità di trasmissione, si parla oggi di:
A) Seconda rivoluzione
B) Rivoluzione gutenberghiana
C) Quarta rivoluzione
D) Terza rivoluzione

 

6 La sfida per il settore della editoria di oggi è duplice:
A) Realizzare prodotti poco originali e conquistare quote di mercato
B) Realizzare prodotti tecnologici e mantenere vivo il mercato
C) Eliminare le pubblicazini scolastiche e conquistare quote di mercato
D) Conferire un nuovo appeal alle pubblicazioni scolastiche e conquistare quote di mercato

 

7 I sussidi didattici che integrano un testo stampato con un ambiente web, definiscono:
A) Le autoproduzioni editoriali
B) I libri misti
C) Le produzioni di testi online
D) I Libri interattivi

 

8 I materiali autoprodotti permettono una frammentazione del lavoro autoriale e la creazione di materiali collaborativi, ciò in un ottica di:
A) Autorialità distribuita
B) Investimento di energie/tempo
C) Personalizzazione dei contenuti
D) Collaborazione interistituzionale

 

9 Tra il modello industriale e quello delle autoproduzioni si colloca il modello di:
A) Produzione organizzata
B) Produzione testuale
C) Produzione partecipata
D) Progettazione collaborativa

 

10 Il report descrittivo dell'analisi funzionale e delle proposte emerse sul campo, è il risultato ottenuto durante la produzione parteciapta relativamentea alla fase:
A) Selezione del dominio di innovazione
B) Analisi strategica e condivisione del progetto
C) Ancoraggio della visione
D) Esperienza delle pratiche d'uso degli utenti