TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Sequestro può essere : | ||
A) | Preventivo | ||
B) | Successivo | ||
C) | Cautelativo | ||
D) | In corso di causa |
2 | Il Sequestro Preventivo è finalizzato alla confisca del bene. La Confisca è qualificata come : | ||
A) | Una misura propulsiva | ||
B) | Una misura di sicurezza | ||
C) | Una sanzione | ||
D) | Una sanzione anticipatoria |
3 | Presupposto del Sequestro è: | ||
A) | Il periculum in mora | ||
B) | Il fumus boni iuris | ||
C) | Il fumus commissi delicti | ||
D) | Il fumus persecutionis |
4 | La richiesta di riesame del provvedimento di sequestro : | ||
A) | Sospende l'esecuzione del provvedimento | ||
B) | Sospende l'esecuzione del provveimento solo nei casi previsti dalla legge | ||
C) | Non Sospende l'esecuzione del provvedimento | ||
D) | Non sospnde l'esecuzione del provvedimento immediatamente ma solo successivamente |
5 | La Nozione di Profitto Confiscabile si rinviene: | ||
A) | Nel Codice Civile | ||
B) | Nel Codice Penale | ||
C) | Nel Codice di Procedura Penale | ||
D) | Nella Giurisprudenza delle Sezioni Unite |
6 | Il collegamento tra la condotta illecita e l'utilità economica derivante dal reato deve essere : | ||
A) | Indiretto | ||
B) | Diretto e strettamente affine | ||
C) | Indiretto ma economicamente affine | ||
D) | Diretto ed astrattamente affine |
7 | Il Sequestro per Equivalente: | ||
A) | Non è ammesso nel nostro ordinamento | ||
B) | Laddove il sequestro preventivo non possa attingere direttamente il prezzo o il profitto dell'illecito può realizzarsi nelle forme per equivalente | ||
C) | E' stato introdotto nel nostro ordinamento nel 1992 | ||
D) | E' ammissibile solo in casi particolari |
8 | I Reati Tributari : | ||
A) | Sono reati presupposto | ||
B) | Non sono reati presupposto | ||
C) | Sono inapplicabili alla responsabilità amministrativa dell'ente | ||
D) | Sono contestabili solo a querela di parte |
9 | Il d.lgs. 158/2015 : | ||
A) | Ha introdotto i reati tributari nel nostro ordinamento | ||
B) | Ha esteso il Commisariamento dell'ente ai reati tributari | ||
C) | Ha introdotto l’articolo 12-bis estendendo la confisca a tutti i reati tributari previsti dal d.lgs. 74/2000 | ||
D) | Ha inserito i reati tributari tra i reati presupposto |
10 | Nei Reati Tributari il Sequestro per Equivalente: | ||
A) | Il Sequestro per Equivalente del profitto conseguito non può essere disposto sui beni dell’ente, dal momento che tali fattispecie non rientrano tra i «reati presupposto» di cui al d.lgs. 231/01 | ||
B) | Il Sequestro Per Equivalente può sempre essere disposto | ||
C) | Il Sequestro per Equivalente può essere disposto solo nei casi tassativamente pevisti | ||
D) | Il Sequestro per equivalente può essere disposto solo in via eccezionale | ||