TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I 4 principi dell’OSL di Taylor sono: | ||
A) | 1. Studio scientifico dei metodi di lavorazione2. Selezione ed addestramento scientifico della manodopera 3. Instaurazione di relazioni interne competitive 4. Riorganizzazione della direzione aziendale | ||
B) | 1. Studio scientifico dei metodi di lavorazione2. Selezione ed addestramento scientifico della manodopera 3. Instaurazione di rapporti di stima e di collaborazione 4. Riorganizzazione della direzione aziendale | ||
C) | 1. Studio scientifico dei metodi di lavorazione2. Selezione ed addestramento scientifico della manodopera 3. Instaurazione di rapporti di stima e di collaborazione 4. Riorganizzazione delle fabbriche | ||
D) | 1. Studio scientifico dei metodi di lavorazione2. Valutazione scientifica della manodopera 3. Instaurazione di rapporti di stima e di collaborazione 4. Riorganizzazione della direzione aziendale |
2 | Un elemento in comune tra l'approccio di Ford e Taylor: | ||
A) | Collaborazione nel lavoro | ||
B) | Specializzazione del lavoro | ||
C) | Operatori specializzati | ||
D) | Attenzione all'aspetto etico |
3 | In quale principio direttivo Fayol rimanda all'utilizzo della logica "catena mezzi - fini"?: | ||
A) | Unità di comando | ||
B) | Unità di direzione | ||
C) | Ampiezza del controllo | ||
D) | Principio scalare |
4 | Dai risultati delle indagini di Mayo la produttività viene influenzata: | ||
A) | Dal contesto sociale, dal capo, dall'ambiente di lavoro, dal comportamento del singolo e dagli incentivi economici | ||
B) | Dalla classe sociale, dal capo, dall'ambiente di lavoro, dal comportamento del singolo e dagli incentivi economici | ||
C) | Dal contesto sociale, dal gruppo, dall'ambiente di lavoro, dal comportamento del singolo e dagli incentivi economici | ||
D) | Dal contesto sociale, dal capo, dall'ambiente di lavoro, dal comportamento del singolo e dai riconoscimenti intangibili |
5 | Secondo la teoria X di Mc Gregor i dipendenti sono: | ||
A) | Ambiziosi | ||
B) | Responsabili | ||
C) | Pigri | ||
D) | Efficaci nel prendere decisioni |
6 | Le categorie di bisogni "superiori" secondo Maslow sono: | ||
A) | Sociali e autorealizzazione | ||
B) | Ego e autorealizzazione | ||
C) | Ego e sicurezza | ||
D) | Potere e successo |
7 | Le due logiche di fondo su cui si basano le nuove teorie manageriali sono: | ||
A) | La riduzione delle esigenze di integrazione e di coordinamento | ||
B) | L'aumento delle esigenze di coordinamento e la riduzione degli sprechi | ||
C) | L’aumento delle esigenze di integrazione e del coinvolgimento del personale | ||
D) | La riduzione delle esigenze di coordinamento e l’aumento della motivazione |
8 | La teoria dei costi di transazione definisce i tre elementi dell'organizzazione: | ||
A) | Gerarchia, mercato, reti | ||
B) | Struttura, mercato, reti | ||
C) | Gerarchia, fornitori, clienti | ||
D) | Gerarchia, mercato, relazioni |
9 | Secondo Galbraith per ridurre le esigenze informative è possibile intervenire sull’ambiente: | ||
A) | Riducendo le risorse di slack | ||
B) | Riducendo l’incertezza | ||
C) | Creando unità organizzative interdipendenti | ||
D) | Analizzando l’incertezza |
10 | I principi della gestione per processi sono di tipo: | ||
A) | Efficientistico | ||
B) | Ingegneristico | ||
C) | Economico | ||
D) | Culturale | ||