TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La durata di un vantaggio competitivo dipende da: | ||
A) | Barriere all’imitazione; Capacità dei concorrenti; Dinamica del settore | ||
B) | Barriere all’ingresso; Capacità dei fornitori; Dinamica del settore | ||
C) | Barriere all’uscita; Capacità dei clienti; Dinamica del segmento | ||
D) | Barriere all’uscita; Capacità dei distributori; Dinamica del mercato mobiliare |
2 | I vantaggi competitivi basati su risorse tangibili: | ||
A) | Sono più facili da imitare rispetto alle risorse intangibili | ||
B) | Sono più difficili da imitare rispetto alle risorse intangibili | ||
C) | Sono più difficili da imitare rispetto alle risorse libere in natura | ||
D) | Sono più difficili da imitare rispetto alle capacità |
3 | Le imprese giovani e dal punto di vista organizzativo snelle: | ||
A) | Sono veloci nel modificare le proprie strategie | ||
B) | Sono lente nel modificare le proprie strategie | ||
C) | Non modificano le proprie strategie | ||
D) | Sono normalmente contrarie a modificare le proprie strategie |
4 | I settori dinamici per evoluzione tecnologica si caratterizzano: | ||
A) | Per il lunghissimo ciclo di vita del prodotto | ||
B) | Per il mediamente lungo ciclo di vita del prodotto | ||
C) | Per il lungo ciclo di vita del prodotto | ||
D) | Per il breve ciclo di vita del prodotto |
5 | Tra i principali fattori che determinano l’erosione dei vantaggi competitivi: | ||
A) | Cambiamento delle regole; Nuovi concorrenti da mercati vicini; Inerzia | ||
B) | Cambiamento delle regole; Nuovi concorrenti da mercati vicini; Dinamicità | ||
C) | Cambiamento delle regole; Nuovi concorrenti da mercati lontani; Inerzia | ||
D) | Cambiamento delle regole; Nuovi clienti da mercati vicini; Inerzia |
6 | Principali requisiti per sostenere nel tempo un vantaggio competitivo: | ||
A) | Costante attenzione; Vincere l’inerzia; Minacce di rappresaglie | ||
B) | Costante attenzione; Vincere l’inerzia; Minacce di uscita | ||
C) | Media attenzione; Vincere l’inerzia; Minacce di rappresaglie | ||
D) | Costante attenzione; Vincere la voglia di cambiamento; Minacce di rappresaglie |
7 | Un’impresa può erigere barriere all’imitazione attraverso: | ||
A) | Il progresso continuo | ||
B) | Il mantenimento dello status quo | ||
C) | L’accorciamento del time lag | ||
D) | L’inerzia |
8 | Un’impresa può difendersi dall’imitazione: | ||
A) | Minacciando rappresaglie | ||
B) | Diffondendo informazioni esclusive | ||
C) | Rendendo trasparente la fonte del vantaggio competitivo | ||
D) | Minacciando l’uscita |
9 | In un settore ipercompetitivo è facile trovare imprese: | ||
A) | Che innovano senza sosta, anche a costo di distruggere i propri vantaggi competitivi | ||
B) | Che non innovano | ||
C) | Inerti | ||
D) | Che mantengono il proprio status quo |
10 | Una struttura organizzativa “piatta/snella” può contribuire a: | ||
A) | Far perdere quote di mercato | ||
B) | Deteriorare i vantaggi competitivi acquisiti | ||
C) | Vincere l’inerzia nei confronti dei concorrenti | ||
D) | Deteriorare la capacità di difesa da imitazioni | ||