TEST di autovalutazione

1 Per molti autori, Intelligenza significa abilità di:
A) Ragionare concretamente
B) Adattarsi all'ambiente circostante
C) Giudicare bene
D) Comprendere gli altri

 

2 Binet e Simon hanno definito il concetto di Intelligenza nel:
A) 1955
B) 2005
C) 1975
D) 1905

 

3 In ambito organizzativo i test di intelligenza generale sono utlizzati come misura predittiva:
A) Della capacità lavorativa del soggetto esaminato
B) Dell'affidabilità del processo selettivo
C) Dell'abilità del candidato di superare il test di selezione
D) Della motivazione che gli aspiranti dimostreranno nel tempo

 

4 I test d'intelligenza collettivi si distinguono da quelli individuali per:
A) Il numero inferiore
B) La presenza di domande a scelta multipla
C) Lo scoring manuale
D) La minore rapidità d'esecuzione

 

5 Il D70 si basa:
A) Sulle abilità relazionali
B) Su 22 item
C) Sul fattore g
D) Su un tempo di esecuzione limite di 20 minuti

 

6 Il test Eta-Beta:
A) Si compone di quattro subtest
B) Prevede un tempo massimo di esecuzione di 15 minuti
C) E' basato su stimoli non verbali
D) Può essere somministrato a partire dai 5 anni d'età

 

7 Il test dei cubi di Kohs:
A) Verte su 16 figure geometriche
B) Esiste in un'unica forma
C) Va effettuato in un tempo limite di 30 minuti
D) Implica abilità di problem solving

 

8 Il Culture Fair Intelligence Test:
A) Subisce l'influenza dei fattori scolastici
B) Fornisce una valutazione dell'abilità intellettiva unidimensionle
C) Non viene utilizzato in ambito selettivo
D) E' culturalmente equo

 

9 Le Standard PM:
A) Possono essere utilizzate solo senza limiti di tempo
B) Vengono utilizzate nelle selezioni militari
C) Misurano il fattore f
D) Sono riservate a soggetti con capacità inferiori alla media

 

10 La WaIs-R:
A) Può essere somministrata collettivamente
B) Produce una misura della capacità intellettiva globale
C) Genera un punteggio definito QI standard
D) E' molto utilizzata in ambito organizzativo