TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il campo magnetico H, in presenza di un materiale magnetico, è determinato: | ||
A) | Dalle sole correnti amperiane | ||
B) | Dalle correnti reali di conduzione e di spostamento | ||
C) | Da tutte le correnti, reali e amperiane | ||
D) | Dalle sole correnti di spostamento |
2 | Individuare quale delle formule date, che legano i vettori magnetizzazione M, induzione magnetica B e campo magnetico H, è quella corretta: | ||
A) | La relazione M=moB+H | ||
B) | La relazione M=moH-B | ||
C) | La relazione B=(H/mo)-M | ||
D) | La relazione M=(B/mo)-H |
3 | La forza magnetomotrice agente lungo un percorso chiuso risulta uguale: | ||
A) | Alla sola corrente di spostamento concatenata con tale percorso | ||
B) | Alla sola corrente di conduzione concatenata con tale percorso | ||
C) | Alla corrente reale (corrente di conduzione più corrente di spostamento) concatenata con tale percorso | ||
D) | Sempre a zero |
4 | Si definisce suscettività magnetica cm: | ||
A) | Il rapporto M/H | ||
B) | Il prodotto BH | ||
C) | Il rapporto B/H | ||
D) | Il rapporto M/B |
5 | Nei materiali paramagnetici: | ||
A) | La suscettività magnetica è negativa | ||
B) | La suscettività magnetica è nulla | ||
C) | La suscettività magnetica è positiva | ||
D) | La suscettività magnetica può essere sia negativa sia positiva |
6 | Nei materiali diamagnetici le correnti amperiane: | ||
A) | Rinforzano le correnti esterne | ||
B) | Indeboliscono le correnti esterne | ||
C) | Annullano le correnti esterne | ||
D) | Non si formano |
7 | La durezza magnetica dei materiali ferromagnetici: | ||
A) | Cresce al diminuire della magnetizzazione residua | ||
B) | Non dipende dall'area del ciclo d'isteresi cui i materiali sono sottoposti | ||
C) | E' inversamente proporzionale all'area del ciclo d'isteresi cui i materiali sono sottoposti | ||
D) | E' direttamente proporzionale all'area del ciclo d'isteresi cui i materiali sono sottoposti |
8 | Si definisce campo coercitivo: | ||
A) | Il campo magnetico necessario per produrre una magnetizzazione residua in un materiale ferromagnetico sottoposto a un ciclo d'isteresi | ||
B) | Il campo magnetico necessario per annullare la magnetizzazione residua di un materiale ferromagnetico sottoposto a un ciclo d'isteresi | ||
C) | Il campo magnetico necessario per produrre la magnetizzazione di saturazione in un materiale ferromagnetico inizialmente smagnetizzato | ||
D) | La fem necessaria per annullare le correnti amperiane superficiali |
9 | Un materiale ferromagnetico duro si distingue da uno dolce: | ||
A) | Perché in un ciclo di isteresi completo dissipa minore energia rispetto a un materiale ferromagnetico dolce | ||
B) | Perché possiede una magnetizzazione residua nettamente inferiore a quella di un materiale ferromagnetico dolce | ||
C) | Per avere una densità di corrente amperiana superficiale nettamente superiore a quella di un materiale ferromagnetico dolce, a parità di magnetizzazione | ||
D) | Perché in un ciclo di isteresi completo dissipa un'energia nettamente maggiore rispetto a un materiale ferromagnetico dolce |
10 | I materiali ferromagnetici sono caratterizzati: | ||
A) | Da una intensità di magnetizzazione M molto grande e dal fatto che M non è proporzionale al campo magnetico H | ||
B) | Da una intensità di magnetizzazione M molto bassa e dal fatto che M è proporzionale al campo magnetico H | ||
C) | Da una intensità di magnetizzazione M molto grande e dal fatto che M è proporzionale al campo magnetico H | ||
D) | Da una intensità di magnetizzazione M molto bassa e dal fatto che M non è proporzionale al campo magnetico H | ||