TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il layout basato sulla Group Technology si può applicare in caso di: | ||
A) | Pochi prodotti, ciascuno realizzato in grandi quantità | ||
B) | Grande varietà di prodotti, ciascuno realizzato in piccole quantità | ||
C) | Prodotti molto voluminosi e ingombranti | ||
D) | Numerosità intermedia della gamma produttiva con corrispondenti valori intermedi di potenzialità |
2 | La Group Technology prevede l'installazione di: | ||
A) | Reparti caratterizzati da lavorazioni omogenee | ||
B) | Linee di produzione dedicate a un singolo prodotto | ||
C) | Linee di produzione flessibili (celle) dedicate a famiglie di prodotti | ||
D) | Linee di produzione per pochi prodotti all'interno di un layout per reparti |
3 | Per "famiglia" secondo la filosofia della Group Technology si intende: | ||
A) | Raggruppamento di prodotti/parti in base ad attributi di progetto e/o fabbricazione | ||
B) | Raggruppamento di prodotti/parti in base al loro costo unitario | ||
C) | Raggruppamento di macchine e attrezzature in base al tipo di lavorazione | ||
D) | Raggruppamento di macchine e attrezzature in base al prodotto realizzato |
4 | Quale dei seguenti è un attributo di progetto: | ||
A) | Dimensione del lotto di produzione | ||
B) | Attrezzature necessarie alla produzione | ||
C) | Sequenza delle lavorazioni | ||
D) | Forma esterna fondamentale |
5 | Quale dei seguenti è un attributo di fabbricazione: | ||
A) | Attrezzature necessarie alla produzione | ||
B) | Forma esterna fondamentale | ||
C) | Forma interna fondamentale | ||
D) | Rapporto lunghezza/diametro |
6 | L'Analisi del Flusso Produttivo (analisi PFA) consente di: | ||
A) | Assegnare un codice numerico alle parti prodotte | ||
B) | Identificare le famiglie di parti sulla base dell'osservazione diretta | ||
C) | Ottimizzare i cicli di lavorazione | ||
D) | Rappruppare parti con cicli di lavorazione simili e definire le corrispondenti celle di lavorazione |
7 | L'algoritmo di King consente di: | ||
A) | Riarrangiare la matrice Macchine-Parti corrispondende alla carta PFA per facilitare il raggruppamento di parti e macchine | ||
B) | Scegliere la disposizione delle macchine all'interno della cella di lavorazione | ||
C) | Scegliere la tipologia di cella di lavorazione da adottare (cella con movimentazione manuale, con movimentazione semi-integrata, sistema FMS) | ||
D) | Calcolare il numero di macchine di ciascuna tipologia da installare nella cella di lavorazione |
8 | Per "parte composita" nell'ambito della Group Technology si intende: | ||
A) | Parte ipotetica che presenta i soli attributi di progetto di tutti i pezzi che compongono la famiglia | ||
B) | Parte ipotetica che presenta i soli attributi di progetto di tutti i pezzi che compongono il mix produttivo | ||
C) | Parte ipotetica che presenta gli attributi progetto e gli attributi di fabbricazione di tutti i pezzi che compongono la famiglia | ||
D) | Parte ipotetica che presenta gli attributi progetto e gli attributi di fabbricazione di tutti i pezzi che compongono il mix produttivo |
9 | Quale tipologia di cella di lavorazione è caratterizzata dal maggiore livello di automazione: | ||
A) | Cella a singola macchina | ||
B) | Celle con più macchine con movimentazione manuale | ||
C) | Cella con più macchine con movimentazione semi-integrata | ||
D) | Sistemi FMS |
10 | Il Metodo di Hollier prevede di disporre le macchine nella cella di lavorazione in base a: | ||
A) | Rapporto A/DA (A=somma dei flussi in ingresso, DA=somma dei flussi in uscita) decrescente | ||
B) | Rapporto A/DA (A=somma dei flussi in ingresso, DA=somma dei flussi in uscita) crescente | ||
C) | Rapporto DA/A (A=somma dei flussi in ingresso, DA=somma dei flussi in uscita) decrescente | ||
D) | Rapporto DA/A (A=somma dei flussi in ingresso, DA=somma dei flussi in uscita) crescente | ||