TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La piramide dell'età è: | ||
A) | Un intervallo che coinvolge tutte le diverse generazioni di una specie che si susseguono tra loro | ||
B) | Un insieme di persone che è vissuta ed è stata esposta a degli eventi che l'ha caratterizzata | ||
C) | Uno strumento grafico che consente di rappresentare la struttura di una popolazine per sesso ed età | ||
D) | Un insieme di individui che hanno lo stesso grado di discendenza nell'ambito di un gruppo familiare |
2 | La proiezione demografica al 2050 prevede che gli anziani costituiranno il: | ||
A) | 18% della popolazione | ||
B) | 26% della popolazione | ||
C) | 33% della popolazione | ||
D) | 35% della popolazione |
3 | I LEA rappresentano: | ||
A) | Livelli di assistenza che ogni ASL definisce annualmente relativamente al proprio distretto | ||
B) | Livelli di spesa annua che le Aziende Sanitarie non devono superare | ||
C) | Livelli essenziali ed uniformi di assistenza | ||
D) | Fondi stanziati dalle Regioni per la Sanità |
4 | Definizione di Razionamento: | ||
A) | Riequilibrare efficienza, efficacia ed equità | ||
B) | Ottimizzazione di un sistema volto al recupero di efficienza | ||
C) | Ottimizzazione di un sistema volto al recupero di efficacia | ||
D) | Limitare a razioni l'acquisto e l'uso di certi beni |
5 | Definizione di Razionalizzazione: | ||
A) | Razionare contenimento della spesa | ||
B) | Ricerca ottimizzazione di un sistema volto al recupero di efficienza | ||
C) | Ricerca ottimizzazione di un sistema volto al recupero di efficacia | ||
D) | Ridurre o sopprimere un determinato servizio |
6 | Il rapporto tra risultati ottenuti e risrse impiegate, per una azienda esprime: | ||
A) | Efficienza | ||
B) | Efficacia | ||
C) | Economicità | ||
D) | Sicurezza |
7 | Determinanti della salute: | ||
A) | Specifica condizione che risulta statisticamente associata ad una malattia | ||
B) | Trasmissione di determinate caratteristiche o proprietà tra individui di una stessa famiglia. | ||
C) | Insieme degli interventi volti alla creazione di ambienti che consentano di offrire un adeguato supporto alle persone per il perseguimento della salute negli ambienti di vita e di lavoro. | ||
D) | Fattori la cui presenza modifica in senso positivo o negativo lo stato di salute di una popolazione |
8 | Il patto per la Salute, accordo finanziario e programmatico tra il Governo e le Regioni, ha validità: | ||
A) | Annuale | ||
B) | Biennale | ||
C) | Triennale | ||
D) | Decennale |
9 | L'appropriatezza è: | ||
A) | La misura della capacità di fornire, al livello di assistenza più idoneo, un intervento efficace per uno specifico soggetto, nel rispetto delle sue preferenze idividuali e dei suoi valori cultorali e sociali | ||
B) | La misura della capacità di fornire, al livello di assistenza più idoneo, un intervento efficiente per uno specifico soggetto, nel rispetto delle sue preferenze idividuali e dei suoi valori cultorali e sociali | ||
C) | La capacità di azione o di produzione con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo impiegati | ||
D) | La capacità dell'azienda di perdurare massimizzando l'utilità delle risorse impiegate |
10 | Per Governo Clinico si intende: | ||
A) | Il processo mediante il quale si misura o si stima il rischio e successivamente si sviluppano delle strategie per goverrnarlo | ||
B) | Un sistema attraverso cui le Organizzazioni Sanitarie sono responsabili del continuo miglioramento della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di assisntenza atraverso la creazioni di un ambiente in cui possa svilupparsi l'eccellenza dell'assistenza sanitaria | ||
C) | Un sistema attraverso cui sia possibile prevedere le conseguenze dei comportamenti assistenziali e correggerli al fine di garantire i LEA | ||
D) | Un insieme di attività interrelate, svolte all'interno dell'Azienda, che creano valore trasformando delle risorse ( input del processo) in un prodotto ( output del processo) | ||