TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli istogrammi: | ||
A) | Sono linee della funzione | ||
B) | Sono le linee del piano cartesiano della funzione | ||
C) | Sono le linee del piano cartesiano | ||
D) | Sono dei rettangoli sul piano cartesiano |
2 | Gli istogrammi: | ||
A) | Hanno larghezze uguali alle coordinate | ||
B) | Hanno larghezze uguali tra loro | ||
C) | Hanno larghezze proporzionali | ||
D) | Hanno spessore uguale all'indice di riferimento |
3 | Le colonne in pila: | ||
A) | Sono colonne distanti l'una dall'altra proporzionalmente alla distribuzione delle frequenze dei dati | ||
B) | Sono colonne indicanti la quantità sommativa dei dati | ||
C) | Sono colonne frazionate | ||
D) | Sono rettangoli adiacenti per il lato lungo |
4 | I grafici a barre: | ||
A) | Si inseriscono sul punto d'origine degli assi | ||
B) | Si inseriscono sul punto d'origine delle quantità | ||
C) | Si inseriscono con base sulle ascisse | ||
D) | Si inseriscono con base sulle ordinate |
5 | I grafici a barre: | ||
A) | Hanno la proporzionalità delle quantità espressa orizzontalmente | ||
B) | Non hanno proporzionalità delle quantità | ||
C) | Hanno proporzionalità secondo le esigenze di lettura dei dati | ||
D) | Hanno proporzionalità secondo le esigenze grafiche |
6 | Le barre raggruppate: | ||
A) | Costituiscono uno e un solo disegno piano | ||
B) | Costituiscono l'insieme delle unità frazionate | ||
C) | Costituiscono un modo alternativo alle colonne per esigenze di lettura | ||
D) | Costituiscono un modo alternativo alle colonne per la proporzionalità dei dati |
7 | Le barre al 100%: | ||
A) | Rappresentano le quantità al 100% | ||
B) | Rappresentano le barre unite al 100% | ||
C) | Rappresentano i dati scomponendo in più elementi un'unità complessiva | ||
D) | Rappresentano i dati che sommati costituiscono il 100% delle quantità |
8 | I grafici a linee: | ||
A) | Sono l'unione dei punteggi della distribuzione | ||
B) | Sono le linee cartesiane del piano della funzione | ||
C) | Sono le linee del piano cartesiano | ||
D) | Sono l'unione dei vertici dei rettangoli posti sul piano cartesiano |
9 | I grafici a linee impilate: | ||
A) | Permettono il confronto di più variabili | ||
B) | Non permettono il confronto tra più variabili | ||
C) | Permettono alle variabili di essere distinte con più linee | ||
D) | Permettono di rappresentare più grafici con la stessa variabile |
10 | I grafici combinati: | ||
A) | Combinano le barre di differenti dimensioni | ||
B) | Combinano le linee di differenti dimensioni | ||
C) | Combinano i punteggi di differenti dimensioni | ||
D) | Combinano rappresentazioni differenti | ||