DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Le relazioni fondamentali dell’elettromagnetismo

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
In elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica. Esse consentono di dedurre l'evoluzione temporale, la configurazione spaziale e i vincoli a cui è soggetto il campo elettromagnetico in relazione alle distribuzioni di carica e corrente elettrica da cui è generato. Le equazioni di Maxwell raggruppano ed estendono le leggi dell'elettromagnetismo note fino alla metà del XIX secolo, tra cui la legge di Gauss per il campo elettrico e la legge di Faraday. Tale sintesi fu compiuta da Maxwell che, aggiungendo la corrente di spostamento alla legge di Ampère, rese simmetriche le equazioni che descrivono il campo elettrico ed il campo magnetico in modo classico, ovvero non quantistico. Lo scopo di questa lezione è quello innanzitutto di spiegare il significato delle correnti di spostamento, quindi di mostrare come i campi elettrici dinamici, cioè variabili nel tempo, sono in grado di generare campi magnetici e viceversa, unificando così, a livello teorico e in maniera perfettamente simmetrica, l'elettricità con il magnetismo.