TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La generalizzazione dell'equazione di continuità a situazioni di correnti e campi non stazionari consiste nell'affermare che: | ||
A) | Il flusso del vettore densità di corrente J attraverso una qualsiasi superficie chiusa è sempre nullo | ||
B) | Il flusso del vettore densità di corrente J attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale alla carica contenuta nel volume racchiuso dalla superficie chiusa scelta | ||
C) | Il flusso del vettore densità di corrente J attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale alla variazione temporale della carica contenuta nel volume racchiuso dalla superficie chiusa scelta | ||
D) | Il flusso del vettore densità di corrente J attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale alla densità di carica superficiale depositata sulla superficie chiusa scelta |
2 | Il processo di scarica di un condensatore carico su una resistenza: | ||
A) | E' un caso tipico di circolazione di corrente transitoria che avviene a circuito aperto | ||
B) | Può avvenire solo se si collegano le armature del condensatore anche con un filo conduttore posto all'interno del condensatore fra le armature stesse | ||
C) | Può avvenire solo se nel circuito è inserito, in serie con la resistenza, un induttore | ||
D) | Può avvenire solo se nel circuito è inserito, in parallelo con la resistenza, un induttore |
3 | Lo spazio interno fra le armature di un condensatore inserito in un circuito: | ||
A) | Costituisce sempre una situazione di circuito aperto | ||
B) | Costituisce una situazione di circuito aperto solo se c'è vuoto o al limite aria | ||
C) | Non costituisce una situazione di circuito aperto, quando è occupato da un dielettrico solido o liquido | ||
D) | Costituisce una situazione di circuito aperto solo se le armature del condensatore sono piane e parallele |
4 | Una corrente di spostamento s'instaura: | ||
A) | Solo nel vuoto | ||
B) | Solo all'interno di un condensatore ad armature piane e parallele | ||
C) | Solo all'apertura e alla chiusura di un circuito elettrico | ||
D) | Tutte le volte che esiste un campo elettrico variabile |
5 | Le correnti di spostamento: | ||
A) | Generano un campo magnetico conservativo | ||
B) | Non generano alcun campo magnetico | ||
C) | Generano un corrispondente campo magnetico, che non ha natura differente da quello generato dalle normali correnti di conduzione e/o convezione | ||
D) | Generano un campo magnetico solo nei conduttori |
6 | La densità della corrente di spostamento è pari: | ||
A) | Alla derivata parziale del vettore induzione magnetica rispetto al tempo | ||
B) | Alla derivata parziale del vettore induzione elettrica rispetto al tempo | ||
C) | Alla derivata parziale del vettore campo elettrico rispetto al tempo | ||
D) | Alla derivata parziale del vettore campo magnetico rispetto al tempo |
7 | La prima equazione di Maxwell asserisce che il rotazionale del campo elettrico E è uguale: | ||
A) | Alla derivata parziale dell'induzione magnetica B rispetto al tempo, cambiata di segno | ||
B) | Alla derivata parziale del campo magnetico H rispetto al tempo | ||
C) | Alla derivata parziale dello spastamento elettrico D rispetto al tempo, cambiata di segno | ||
D) | Alla derivata parziale della densità di corrente di conduzione e/o convezione J rispetto al tempo |
8 | La seconda equazione di Maxwell asserisce che il rotazionale del campo magnetico H è uguale: | ||
A) | Alla derivata parziale dell'induzione magnetica B rispetto al tempo, cambiata di segno | ||
B) | Alla somma vettoriale della densità di corrente di conduzione e/o convezione J e del vettore spostamento elettrico D | ||
C) | Alla derivata parziale della densità di corrente di conduzione e/o convezione J rispetto al tempo, cambiata di segno | ||
D) | Alla somma vettoriale della densità di corrente di conduzione e/o convezione J e della densità della corrente di spostamento JD |
9 | La terza equazione di Maxwell asserisce che La divergenza dell'induzione magnetica B è: | ||
A) | Sempre nulla | ||
B) | Uguale alla densità volumetrica dei poli magnetici | ||
C) | Uguale alla densità volumetrica della carica elettrica | ||
D) | Uguale alla densità della corrente di conduzione e/o convezione |
10 | La quarta equazione di Maxwell asserisce che La divergenza dell'induzione elettrica D è: | ||
A) | Sempre nulla | ||
B) | Uguale alla densità volumetrica dei poli magnetici | ||
C) | Uguale alla densità volumetrica della carica elettrica | ||
D) | Uguale alla densità della corrente di spostamento | ||