TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In un circuito al quale è applicata una fem sinusoidale di ampiezza Eo che genera una corrente di ampiezza I, l'ammettenza Y è definita: | ||
A) | Dal rapporto Y=Eo/I | ||
B) | Dal rapporto Y=I/Eo | ||
C) | Dal prodotto Y=IEo | ||
D) | Dall'espressione Y=(Eo/I)1/2 |
2 | In un circuito R,L,C parallelo alimentato da una fem sinusoidale: | ||
A) | Il fenomeno dell'antirisonanza si manifesta solo quando la resistenza è nulla, qualunque siano i valori della reattanza capacitiva e della reattanza induttiva | ||
B) | Il fenomeno dell'antirisonanza si manifesta solo quando la resistenza è infinita, qualunque siano i valori della reattanza capacitiva e della reattanza induttiva | ||
C) | Il fenomeno dell'antirisonanza si manifesta solo quando il valore dell'induttanza della bobina è pari a quello della capacità del condensatore | ||
D) | Il fenomeno dell'antirisonanza si manifesta quando la reattanza capacitiva uguaglia la reattanza induttiva |
3 | In un circuito R,L,C parallelo alimentato da una fem sinusoidale, nella condizione di antirisonanza: | ||
A) | L'ammettenza è minima e la corrente erogata dal generatore è massima | ||
B) | L'ammettenza e la corrente erogata dal generatore sono massime | ||
C) | L'ammettenza e la corrente erogata dal generatore sono minime | ||
D) | L'ammettenza è massima e la corrente erogata dal generatore è minima |
4 | In un circuito LC, in totale assenza di generatori di fem e di resistenze di qualsiasi natura, ammettendo che il condensatore sia totalmente carico, a interrutore chiuso: | ||
A) | Non si osserva alcuna corrente data l'assenza di generatori di fem | ||
B) | Si osserva una libera oscillazione sinusoidale della corrente con uno scambio continuo di energia tra il campo elettrico del condensatore e il campo magnetico del solenoide | ||
C) | Si osserva una libera oscillazione sinusoidale della corrente, che si smorza rapidamente a causa di perdita di energia per effetto Joule sulla reattanza capacitiva e sulla reattanza induttiva | ||
D) | Si osserva una corrente transitoria di intensità decrescente che dura fino a quando tutta l'energia elettrica del condensatore di capacità C non si sia convertita in energia magnetica nella bobina di induttanza L |
5 | In un circuito LC, privo di generatori di fem e di resistenze di qualsiasi natura, con il condensatore carico, a interruttore chiuso, l’energia totale istantanea del circuito: | ||
A) | E' sempre pari a quella inizialmente immagazzinata nel condensatore | ||
B) | E' sempre nulla | ||
C) | Decresce dal valore corrispondente all'energia inizialmente immagazzinata nel condensatore fino a zero quando il condensatore si è completamente scaricato | ||
D) | Cresce da zero fino a un valore massimo corrispondente all'energia magnetica immagazzinata nel solenoide, quando il condensatore si è completamente scaricato |
6 | La pulsazione dell'oscillazione libera che si instaura in un circuito LC: | ||
A) | E' pari a 1/(LC)1/2 | ||
B) | E' pari a (LC)1/2 | ||
C) | E' pari a (L/C)1/2 | ||
D) | E' pari a 1/(LC) |
7 | In un circuito serie LR, alimentato da una fem costante, la costante di tempo dei transitori che s'instaurano alla chiusura e all'apertura del circuito: | ||
A) | E' data dal rapporto L/R | ||
B) | E' data dal rapporto R/L | ||
C) | E' data dal prodotto LR | ||
D) | E' unitaria |
8 | In un circuito serie LR, alimentato da una fem costante E, il transitorio che s'instaura alla chiusura del circuito: | ||
A) | Ha come valore asintotico per la corrente il rapporto E/L, che rappresenta la corrente stazionaria a regime | ||
B) | Ha come valore asintotico per la corrente il rapporto L/R, che rappresenta la corrente stazionaria a regime | ||
C) | Ha come valore asintotico per la corrente il prodotto ER, che rappresenta la corrente stazionaria a regime | ||
D) | Ha come valore asintotico per la corrente il rapporto E/R, che rappresenta la corrente stazionaria a regime |
9 | In un circuito serie RC, alimentato da una fem costante, la costante di tempo dei transitori che s'instaurano alla chiusura e all'apertura dell'interruttore: | ||
A) | E' data dal rapporto C/R | ||
B) | E' data dal rapporto R/C | ||
C) | E' data dal prodotto RC | ||
D) | E' data dal rapporto 1/RC |
10 | Il trasformatore è una macchina elettrica che: | ||
A) | Funziona solo in corrente continua | ||
B) | Trasferisce energia elettrica da un circuito elettrico a un altro tramite dei conduttori accoppiati induttivamente | ||
C) | Serve esclusivamente per elevare la tensione | ||
D) | Serve esclusivamente per elevare la corrente | ||