TEST di autovalutazione

1 La flipped classroom si basa sul principio di fondo:
A) Fornire allo studente una posizione subalterna
B) Favorire l' apprendimento per prove ed errori
C) Restituire allo studente la posizione di costruttore attivo della conoscenza
D) Incentivare l'ascolto del docente

 

2 L'individuazione dell'argomento da trattare avviene individuando:
A) Le zone di sviluppo prossimale dello studente
B) Le aree di gioco
C) Le zone di sviluppo decimale
D) L'intervento formativo da trattare

 

3 La strategia utilizata per colmare il gapinfrastrutturale tra i diversi contesti, la cosidetta BYOD consiste nel:
A) Usare il cellulare a casa
B) Alfabetizzare i docenti all'uso delle tecnologie
C) Portare il proprio device/dispositivo da casa
D) Prendere in prestito uno strumento tecnologico da un altro

 

4 Nella implementazione della flipped classroom la fase successiva al controllo delle attività è:
A) L'assegnazione della lezione
B) La discussione in classe
C) Le esercitazioni
D) La scelta dell'argomento

 

5 Nell'assetto della flipped gli studenti usano le tecnologie per:
A) Giocare con videogame, pubblicare annunci
B) Consultare libri, fornire risposte e ricevere feedback
C) Consultare le lezioni, proporre domande, chiedere e ricevere feedback dal docente
D) Caricare le lezioni, scaricare materiale e svolgere test

 

6 Il rpincipio di fondo dei MOOC è:
A) L'idea di chiusura
B) Porre dei limiti di accesso degli utenti
C) Rendere la consocenza disponibile solo per pochi
D) Diffondere e democratizzare la conoscenza attraverso gli ambienti digitali

 

7 La possibilità del MOOC di espandere il più possibile il numero di stuenti trovando il giusto equilibrio tra qualità dell’offerta formativa, quantità di corsisti ed esigenze individuali di apprendimento, definisce l'idea di:
A) Massività
B) Temporalità
C) Corsi
D) Apertura

 

8 Il tempo di parteciapzione ad un MOOC:
A) Non ci sono indicazioni
B) Il tempo necessario
C) Dalle 3 alle 10 ore a settimana di studio da parte degli studenti
D) Dalle 3 alle 5 ore a settimana di studio

 

9 La flipped classroom esprime tutte le sue potenzialità se:
A) Usata da sola
B) Integrata con altre strategie di apprendimento attivo
C) Organizza l'apprendimento
D) Fronisce delle risposte

 

10 Nei MOOC le azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale in aula, focalizzate sulla presentazione-illustrazione di contenuti da parte del docente si riferiscono ad una didattica:
A) Interattiva
B) Originale
C) Erogativa
D) A-mediale