TEST di autovalutazione

1 Il digramma prodotto-quantità (diagramma P-Q) mostra spesso un andamento:
A) Lineare crescente
B) Costante e parallelo all'asse P
C) Costante e parallelo all'asse Q
D) Iperbolico

 

2 Nella costruzione del diagramma P-Q i prodotti sono ordinati:
A) Per valori decrescenti delle quantità prodotte
B) Per valori crescenti delle quantità prodotte
C) Per valori decrescenti dei costi di produzione
D) Per valori crescenti dei costi di produzione

 

3 Il digramma P-Q consente di:
A) Compilare il foglio dati prodotto-quantità
B) Calcolare la convenienza economica di un layout
C) Ottenere un'indicazione sul tipo di layout più adatto a un certo sistema produttivo
D) Facilitare il raggruppamento di prodotti in famiglie

 

4 Quale tipologia di layout è più adatta in caso di pochi prodotti ognuno dei quali realizzati in grande quantità:
A) Layout per processo (reparti)
B) Layout per prodotto (linea)
C) Layout a punto fisso
D) Layout a celle

 

5 Quale tipologia di layout è più adatta quando i prodotti possono essere raggruppati in famiglie, ognuna delle quali realizzate in quantità elevate:
A) Layout per processo (reparti)
B) Layout per prodotto (linea)
C) Layout a punto fisso
D) Layout a celle

 

6 In quale tipologia di layout si impiegano mezzi di movimentazione rigidi:
A) Layout per processo (reparti)
B) Layout per prodotto (linea)
C) Layout a punto fisso
D) Layout a celle

 

7 In quale tipologia di layout non è il prodotto a muoversi, ma il personale e i mezzi produttivi:
A) Layout per processo (reparti)
B) Layout per prodotto (linea)
C) Layout a punto fisso
D) Layout a celle

 

8 Quale dei seguenti è un vantaggio del layout per prodotto (linea):
A) Minori investimenti in attrezzature fisse
B) Maggiore flessibilità di produzione
C) Maggiori possibilità di ovviare ad avarie del macchinario
D) Minori scorte di produzione (work-in-process)

 

9 Quale dei seguenti è un vantaggio del layout per processo (reparti):
A) Minore costo totale dei trasporti di materiale
B) Maggiore flessibilità di produzione
C) Minore tempo complessivo di produzione
D) Minore superficie di stabilimento richiesta per unità di prodotto

 

10 Nel layout per prodotto (linea), rispetto al layout per processo (reparti), si hanno:
A) Costi fissi e costi variabili più bassi
B) Costi fissi più alti, ma costi variabili più bassi
C) Costi fissi e costi variabili più alti
D) Costi fissi più bassi, ma costi variabili più alti