TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il coefficiente di autoinduzione di un solenoide indefinito: | ||
A) | E' inversamente proporzionale all'area costante delle spire che lo compongono | ||
B) | E' direttamente proporzionale all'area costante delle spire che lo compongono | ||
C) | E' inversamente proporzionale alla corrente che circola nel solenoide | ||
D) | E' direttamente proporzionale alla corrente che circola nel solenoide |
2 | Si dimostra che la forza contro-elettromotrice di autoinduzione in una spira percorsa da una corrente variabile secondo la legge i=iosinωt: | ||
A) | E' direttamente proporzionale alla pulsazione ω | ||
B) | Non dipende dalla pulsazione ω | ||
C) | E' nulla | ||
D) | E' costante |
3 | Il coefficiente di autoinduzione è definito come la costante di proporzionalità che: | ||
A) | Divisa per la corrente i circolante in un circuito fornisce la forza contro-elettromotrice di autoinduzione | ||
B) | Divisa per la corrente i circolante in un circuito fornisce il flusso dell'induzione magnetica concatenato col circuito | ||
C) | Moltiplicata per la corrente i circolante in un circuito fornisce il flusso dell'induzione magnetica concatenato col circuito | ||
D) | Moltiplicata per la corrente i circolante in un circuito fornisce la forza contro-elettromotrice di autoinduzione |
4 | Assegnate due spire A e B magneticamente accoppiate, di cui la A ha area doppia di quella di B: | ||
A) | Il coefficiente di mutua induzione della spira A è il doppio di quello della spira B | ||
B) | Il coefficiente di mutua induzione della spira A è la metà di quello della spira B | ||
C) | Il coefficiente di mutua induzione della spira A è il quadrato di quello della spira B | ||
D) | Il coefficiente di mutua induzione M è unico perché dipende solo dalle dimensioni, posizione relativa e forma del sistema dei due circuiti accoppiati. |
5 | In un sistema di due circuiti magneticamente accoppiati la fem di induzione totale in ciascuno dei due circuiti: | ||
A) | E' pari alla fem di autoinduzione meno la fem di mutua induzione | ||
B) | E' pari alla fem di autoinduzione più la fem di mutua induzione | ||
C) | E' pari alla fem di mutua induzione meno la fem di autoinduzione | ||
D) | E' pari alla sola fem di mutua induzione, che assorbe automaticamente la fem di autoinduzione |
6 | In un sistema di due circuiti 1 e 2 magneticamente accoppiati, la relazione più generale fra i coefficienti di autoinduzione L1 e L2 e il coefficiente di mutua induzione M: | ||
A) | E' data da M=k(L1L2)1/2 dove k è sempre ≤1 | ||
B) | E' data da M=k(L1L2)1/2 dove k è sempre ≥1 | ||
C) | E' data da M=k(L1L2)2 dove k è sempre ≤1 | ||
D) | E' data da M=k(L1L2) dove k è sempre ≤1 |
7 | In un circuito serie formato da una bobina di induttanza L, da una resistenza R e da una batteria, l’energia magnetica Um complessivamente immagazzinata all’istante in cui la corrente ha raggiunto il valore di regime I: | ||
A) | E' data da Um=IL2/2 | ||
B) | E' data da Um=LI2/2 | ||
C) | E' data da Um=LI/2 | ||
D) | E' data da Um=L2I2/2 |
8 | In un circuito serie formato da una bobina di induttanza L, da una resistenza R e da una batteria, quando si chiude l’interruttore S, inizia il fenomeno transitorio durante il quale: | ||
A) | La corrente i raggiunge istantaneamente il valore di regime e, subito dopo il campo magnetico da essa prodotto comincia a crescere | ||
B) | Partendo da zero, la corrente i cresce nel tempo fino a un valore di regime e, conseguentemente, decresce il campo magnetico da essa prodotto | ||
C) | La corrente i e il campo magnetico da essa prodotto raggiungono istantaneamente il valore di regime | ||
D) | Partendo da zero, la corrente i cresce nel tempo fino a un valore di regime e, contemporaneamente, cresce pure il campo magnetico da essa prodotto |
9 | In un solenoide l'induttanza dipende: | ||
A) | Dall'area della sezione trasversale del solenoide, dalla lunghezza del solenoide e dal quadrato del numero di spire per unità di lunghezza | ||
B) | Solamente dal quadrato del numero di spire per unità di lunghezza | ||
C) | Soltanto dall'area della sezione trasversale del solenoide | ||
D) | Soltanto dalla lunghezza del solenoide e dal quadrato del numero di spire per unità di lunghezza |
10 | In un circuito serie formato da una bobina di induttanza L, da una resistenza R e da una batteria, dopo la chiusura dell’interruttore S, la potenza erogata dalla batteria: | ||
A) | E' sempre nulla | ||
B) | Viene totalmente utilizzata per far crescere l'energia immagazzinata nel campo magnetico all'interno del solenoide | ||
C) | Viene in parte dissipata per effetto Joule sulla resistenza, e in parte utilizzata per far crescere l'energia immagazzinata nel campo magnetico all'interno del solenoide | ||
D) | Viene totalmente dissipata per effetto Joule sulla resistenza | ||