TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La legge della circuitazione di Ampère nel caso di correnti continue afferma che la forza magnetomotrice lungo una curva chiusa: | ||
A) | E' sempre nulla | ||
B) | E' uguale alla corrente totale che circola lungo la stessa curva | ||
C) | E' uguale alla densità di carica superficiale depositata su qualunque superficie che abbia la curva stessa come contorno | ||
D) | E' uguale alla corrente totale che attraversa qualunque superficie che abbia la curva stessa come contorno |
2 | Nel caso di un solenoide indefinito percorso da corrente continua, la legge della circuitazione di Ampère permette di affermare che: | ||
A) | Il campo magnetico è nullo ovunque all'interno del solenoide | ||
B) | Il campo magnetico all'interno del solenoide è nullo ovunque, tranne che nei punti dell'asse del solenoide | ||
C) | Il campo magnetico all'interno del solenoide è uniforme | ||
D) | Il modulo del campo magnetico all'interno del solenoide è massimo lungo l'asse del solenoide |
3 | Nel caso di un conduttore rettilineo indefinito percorso da una corrente continua, la legge della circuitazione di Ampère permette di affermare che: | ||
A) | Il modulo del campo magnetico all'esterno del conduttore non dipende dalla distanza dall'asse del conduttore | ||
B) | Il modulo del campo magnetico all'esterno del conduttore è costante lungo ogni circonferenza normale all'asse del conduttore con centro sul medesimo asse | ||
C) | Il campo magnetico all'esterno del conduttore ha il modulo che dipende dalla distanza dall'asse del conduttore, la direzione parallela al conduttore e lo stesso verso della corrente nel conduttore | ||
D) | Il campo magnetico all'esterno del conduttore è nullo |
4 | In una spira immersa in un campo magnetico si crea una corrente indotta se: | ||
A) | Il campo magnetico varia nel tempo | ||
B) | La carica della spira varia nel tempo | ||
C) | La resistenza della spira varia nel tempo | ||
D) | La potenza dissipata dalla spira varia nel tempo |
5 | Si definisce flusso di induzione magnetica B concatenato con un circuito: | ||
A) | L'insieme delle linee di forza di B che risultano tangenti al circuito assegnato | ||
B) | L'insieme delle linee di forza di B che intersecano il circuito assegnato | ||
C) | Quella porzione delflusso di B che non attraversa alcuna superficie che abbia il circuito come contorno | ||
D) | Quella porzione delflusso di B che passa attraverso una qualunque superficie che abbia il circuito come contorno |
6 | Se in una spira 1 la corrente viene tenuta a un valore costante, nella spira 2 si induce una fem se: | ||
A) | Essa è tenuto rigidamente fissa | ||
B) | Essa viene deformata in modo tale da mutarne l'area | ||
C) | In essa circola una corrente identica a quella circolante nella spira 1 | ||
D) | Essa viene collegata in serie alla spira 1 |
7 | Se il flusso magnetico concatenato con una spira cresce, cioè dΦ/dt è positivo, la corrente indotta nella spira ha verso tale che il suo campo magnetico: | ||
A) | Tende a disporsi perpendicolarmente al campo magnetico inducente | ||
B) | Tende ad aumentare il flusso e quindi a favorire la variazione che l’ha generata | ||
C) | Tende a diminuire il flusso e quindi a opporsi alla variazione che l’ha generata | ||
D) | Tende a mantenere costante il flusso e quindi a opporsi a una sua variazione |
8 | In una regione di spazio, ove si abbia un campo magnetico variabile nel tempo, si stabilisce un campo elettrico: | ||
A) | Che risulta stazionario | ||
B) | Che risulta conservativo | ||
C) | La cui circuitazione lungo una qualsiasi linea chiusa è sempre nulla | ||
D) | La cui circuitazione lungo una qualsiasi linea chiusa è diversa da zero |
9 | Il campo magnetico uniforme B, che occupa una regione di spazio entro cui una carica elettrica (q) è in moto con velocità (v) parallela alla direzione del campo: | ||
A) | Non produce alcun effetto sulla carica in moto | ||
B) | Agisce con una forza F in modulo pari a qvB che accelera la carica nella direzione del moto | ||
C) | Agisce con una forza F in modulo pari a qE, dove E è il modulo del campo elettrico E indotto da B lungo la direzione del moto | ||
D) | Agisce con una forza F in modulo pari a qvB che rallenta la carica fino a fermarla |
10 | Una spira di filo conduttore immersa in un campo magnetico è percorsa da corrente quando: | ||
A) | La resistenza del conduttore è molto piccola | ||
B) | Il flusso del campo magnetico attraverso la spira varia | ||
C) | L'intensità del campo magnetico è molto grande | ||
D) | La spira è schermata da influssi esterni | ||