TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Negli USA i primi test collettivi nacquero principalmente: | ||
A) | Nelle scuole | ||
B) | In ambito militare | ||
C) | In ambito aziendale | ||
D) | Per gli ospedali |
2 | Il test Army Beta conteneva stimoli di tipo: | ||
A) | Verbale | ||
B) | Acustico-percettivo | ||
C) | Motorio | ||
D) | Matematico |
3 | I test di personalità della prima metà del XX secolo miravano: | ||
A) | A identificare chi aveva già avuto un disturbo psichiatrico | ||
B) | A scoprire chi non aveva voglia di lavorare | ||
C) | A individuare la non idoneità a un impiego nell'esercito | ||
D) | A selezionare persone adatte a lavorare in ospedale |
4 | Per i test il ventennio 1940-1960 è stato un periodo: | ||
A) | Florido | ||
B) | Oppositivo | ||
C) | Irrilevante dal punto di vista dello sviluppo | ||
D) | Critico |
5 | Il documento americano "Civil Rights Act" (1964) riguardante i test: | ||
A) | Proibiva la discriminazione in ambito lavorativo | ||
B) | Impediva l'utilizzo dei test | ||
C) | Favoriva i licenziamenti | ||
D) | Autorizzava la raccolta di informazioni di carattere strettamente personale |
6 | Nel decennio 1960-1970 i test: | ||
A) | Venivano utilizzati per salvaguardare la privacy | ||
B) | Subirono un calo di popolarità in ambito aziendale | ||
C) | Vennero finalmente introdotti nel settore bellico | ||
D) | Ebbero particolare fortuna in ambito privato |
7 | Nel 1985 il movimento antitest: | ||
A) | Aveva una posizione neutrale rispetto ai test | ||
B) | Si infervorò | ||
C) | Era estremamente ostile ai test | ||
D) | Si affievolì |
8 | Attualmente uno psicologo del lavoro: | ||
A) | Non è in grado d fare diagnosi senza un medico | ||
B) | Deve necessariamente avvalersi di test | ||
C) | Può affiancare i test ad altri metodi di valutazione | ||
D) | Non può fare niente senza i test |
9 | Le linee guida deontologiche per la valutazione del personale in Italia chiedono allo psicologo di: | ||
A) | Analizzare la domanda del committente | ||
B) | Fare una diagnosi globale della personalità | ||
C) | Utilizzare test generici per non fare discriminazioni | ||
D) | Definire le caratteristiche del candidato medio |
10 | In merito all'utilizzo dei test, lo psicologo in ambito organizzativo: | ||
A) | Non deve esprimersi sulla performance futura delle persone | ||
B) | Può utilizzare strumenti non standardizzati purchè lo faccia personalmente | ||
C) | Non deve entrare nel merito delle decisioni aziendali | ||
D) | Può quantificare le differenze individuali | ||