TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Dati due sistemi a differente temperatura TA>TB il calore si sposta spontaneamente: | ||
A) | Da TB a TA | ||
B) | Da TA verso TB | ||
C) | L'uno all'altro | ||
D) | Il calore non si sposta mai spontaneamente |
2 | L'energia, di un sistema isolato, costituito da più sottosistemi che interagiscono tra loro, è sempre: | ||
A) | Variabile | ||
B) | In aumento | ||
C) | In diminuzione | ||
D) | Costante |
3 | La 1° Legge della Termodinamica esprime, per un sistema isolato il principio di: | ||
A) | Conservazione dell'energia | ||
B) | Variabilità dell'energia | ||
C) | Aumento dell'energia interna | ||
D) | Diminuzione dell'energia |
4 | Il flusso entropico è definito dalla relazione: | ||
A) | Φ(S)>Q/T | ||
B) | Φ(S)>T/Q | ||
C) | Φ(S)=Q/T | ||
D) | Φ(S)>0 |
5 | La caratteristica generale dell'entropia di generarsi è espressa dalla relazione: | ||
A) | Sgen=0 | ||
B) | Sgen<0 | ||
C) | Sgen>0 | ||
D) | Sgen= cost |
6 | La 2a Legge della Termodinamica, per un sistema chiuso che esegue una trasformazione elementare, è espressa dalla relazione: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
7 | Le trasformazioni reali dei sistemi termodinamici sono sempre: | ||
A) | Reversibili | ||
B) | Internamente reversibili | ||
C) | Statiche | ||
D) | Irreversibili |
8 | Una trasformazione termodinamica può dirsi internamente reversibile se è nulla: | ||
A) | Q scambiata | ||
B) | Sgen | ||
C) | L scambiata | ||
D) | Sgen= cost |
9 | Per trasformazioni internamente reversibili, l'uguaglianza di Clausius è espressa dalla relazione: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
10 | In una trasformazione termodinamica l'attrito rappresenta una causa di: | ||
A) | Irreversibilità | ||
B) | Produzione di energia | ||
C) | Conservazione di energia | ||
D) | Irreversibilità esterna | ||