TEST di autovalutazione

1 Nel bilancio di energia in un sistema aperto in regime stazionario, la differenza tra la potenza termica e quella meccanica scambiata tra sistema ed ambiente è uguale alla:
A) Al prodotto della portata massica per l'entalpia,
B) Al prodotto della portata massica per la somma delle variazioni di entalpia, energia cinetica e potenziale
C) Al prodotto della portata per le variazioni di entalpia, energia cinetica
D) Alla portata massica per la sommadi entalpia, energia cinetica e potenziale

 

2 In un sistema aperto il contributo al bilancio di energia connesso alle variazioni di energia cinetica si scrive:
A) w2
B) 2w2
C) 3w2
D) 1/2 w2

 

3 In un sistema aperto il contributo convettivo connesso alla energia specifica ei che caratterizza la massa entrante si scrive:
A) mw2
B) emw2
C)
D)

 

4 In un sistema aperto il contributo convettivo connesso al lavoro di pulsione si scrive:
A)
B) pe
C)
D) mw2

 

5 In un condotto orizzontale sono nulli i contributi al bilancio di energia dovuti alla variazione di energia:
A) Cinetica
B) Potenziale
C) Interna
D) Totale

 

6 In un sistema aperto, il lavoro speso perché sia possibile il moto del fluido attraverso sistema è detto:
A) Lavoro specifico
B) Lavoro esterno
C) Lavoro interno
D) Lavoro di pulsione

 

7 In un sistema aperto in regime stazionario il contributo al bilancio di energia connesso alle variazioni di energia potenziale si scrive:
A) pv
B)
C)
D)

 

8 In assenza dei contributi cinetici e potenziali il bilancio di energia per un sistema aperto in regime stazionario e moto monodimensionale si scrive:
A)
B)
C)
D)

 

9 In un sistema aperto costituito da un condotto a sezione costante, attraversato da un fluido incomprimibile, sono nulli i contributi al bilancio dovuti alla variazione di energia:
A) Potenziale
B) Interna
C) Specifica
D) Cinetica

 

10 Il termine che trasforma l'energia interna, che caratterizza un sistema chiuso in entalpia è detto:
A) Lavoro di elica
B) Lavoro esterno
C) Lavoro di pulsione
D) Lavoro interno