Arcangelo Cesarano
Sistemi aperti: Bilancio di energia
Si applica, in questa lezione, la procedura di bilancio ad un sistema aperto per la grandezza energia.
Vengono valutati preliminarmente i contributi “convettivi”, all’equazione di bilancio, connessi all’energia specifica che caratterizza il fluido in ingresso ed in uscita dal sistema.
Si scrive quindi il bilancio di energia per un sistema aperto in regime stazionario e moto monodimensionale, tenendo conto dei valori che assumono le sue componenti: energia cinetica, energia potenziale, ed entalpia. Si giunge così ad una relazione che lega la variazione dell’energia del sistema alle grandezze in transito calore e lavoro: 1° Legge della termodinamica per sistemi chiusi.
Infine, tenendo conto delle ipotesi semplificative applicabili al sistema nelle ipotesi di un condotto orizzontale, a sezione costante, ad un fluido a volume specifico costante o alle limitazioni imposte agli scambi di energia secondo le modalità calore e lavoro, l’equazione di bilancio viene riscritta nelle sue forme semplificate.