TEST di autovalutazione

1 L'impetuosità del fiume Biferno:
A) Era determinato dalle piogge
B) Era determinato dal carattere torrentizio e dagli affluenti
C) Era determinato dalle sponde fragili e dal terreno cirocstante
D) Era determinato dal clima particolarmente freddo

 

2 La valle dal punto di vista geologico includ:
A) Componenti principali e secondarie del versante adriatico della regione
B) Le componenti antiche del versante adriatico della regione
C) Le tre principali componenti del versante adriatico della regione
D) Quattro componenti del versante adriatico della regione

 

3 I ponti erano:
A) Inesistenti
B) Provvisori e fatiscenti
C) Inutili
D) Utili per le comunicazioni

 

4 Strutture diffuse lungo il flume:
A) Sfruttavano la presenza dell'acqua come i mulini
B) Raccoglievano famiglie numerose
C) Erano abitate dai poveri
D) Erano abbandonate e cadenti

 

5 L'area del Liscione era strategica:
A) Per la presenza di truppe militari
B) Perché era al confine tra due province
C) Perché il fiume in questo punto era ricco di acque
D) Per la presenza di altre popolazioni

 

6 L'area costiera molisana:
A) È rimasta sempre la stessa nel tempo
B) Non ha subito modifiche
C) Ha subito delle modifiche nel tempo
D) È sempre stata abitata

 

7 Nell'Ottocento si vuole migliorare la viabilità:
A) Per rendere più celere il passaggio delle carrozze
B) Per facilitare il transito dei pedoni
C) Per utilizzare i fondi statali
D) Per accrescere le potenzialità commerciali

 

8 Nell'Ottocento avviene:
A) La trasformazione dei mulini in centrali idroelettriche
B) La chiusura dei mulini
C) La riconversione dei mulini in aziende
D) Un diverso utilizzo dei mulini

 

9 Nel Novecento si ritiene opportuno:
A) Rifare gli argini del Biferno
B) Costruire un'imponente diga
C) Canalizzare le acque del Biferno
D) Canalizzare gli affluenti del Biferno

 

10 Grazie alla diga:
A) Quest'area è vivibile
B) Quest'area è una risorsa da diversi punti di vista
C) L'acqua non manca mai
D) Il clima è migliorato