TEST di autovalutazione

1 Il PERT costi è una tecnica di programmazione di un progetto che ricerca:
A) La combinazione ottimale di costo e numero di attività
B) La combinazione ottimale di costo e tempo
C) La combinazione ottimale di costo e qualità di esecuzione
D) La combinazione ottimale di tempo e numero di attività

 

2 Secondo la tecnica del PERT costi, un costo diretto è:
A) Un costo che aumenta quando la durata dell’attività viene accelerata
B) Un costo che diminuisce quando la durata dell’attività viene accelerata
C) Un costo che rimane costante quando la durata dell’attività viene accelerata
D) Un costo che tende a zero quando la durata dell’attività viene accelerata

 

3 Secondo la tecnica del PERT costi, un costo indiretto è:
A) Un costo che aumenta quando la durata dell’attività viene accelerata
B) Un costo che diminuisce quando la durata dell’attività viene accelerata
C) Un costo che rimane costante quando la durata dell’attività viene accelerata
D) Un costo che tende a infinito quando la durata dell’attività viene accelerata

 

4 Quale dei seguenti è un tipico esempio di costo diretto secondo la tecnica del PERT costi:
A) Penali per ritardata consegna
B) Canoni di fitto
C) Leasing attrezzature
D) Costi della manodopera

 

5 Secondo la tecnica del PERT costi, la durata normale di un'attività è:
A) La durata in corrispondenza della quale si ha il costo totale più basso
B) La durata in corrispondenza della quale si ha il costo totale più alto
C) La durata in corrispondenza della quale si ha il costo diretto più basso
D) La durata in corrispondenza della quale si ha il costo diretto più alto

 

6 Secondo la tecnica del PERT costi, la durata limite di un'attività è:
A) La durata minima oltre alla quale non si può scendere neppure utilizzando tutte le risorse disponibili
B) La durata in corrispondenza della quale si ha il costo totale più basso
C) La durata in corrispondenza della quale si ha il costo totale più alto
D) La durata in corrispondenza della quale si ha il costo diretto più basso

 

7 Secondo la tecnica del PERT costi, per la ricerca del cammino minimo nella Fase 1 (primo reticolo) si considerano attività con:
A) Durata pari alla durata limite
B) Durata pari alla durata normale
C) Durata accelerata rispetto alla durata normale di una unità di tempo
D) Durata accelerata rispetto alla durata normale di una unità di tempo solo per l'attività con costo di accelerazione minore

 

8 Secondo la tecnica del PERT costi, per ridurre la durata del progetto occorre:
A) Accelerare tutte le attività non critiche
B) Accelerare le attività di un solo cammino critico (anche se il reticolo presenta più cammini critici)
C) Accelerare almeno un'attività su tutti i cammini critici del reticolo
D) Accelerare tutte le attività critiche simultaneamente

 

9 Secondo la tecnica del PERT costi, si sceglie la soluzione con:
A) Durata minore
B) Costo diretto minore
C) Costo totale, dato dalla somma di costo diretto e indiretto, minore
D) Durata maggiore

 

10 Secondo la tecnica del PERT costi, il procedimento di riduzione della durata del progetto si arresta quando:
A) Tutte le attività hanno raggiunto la durata limite
B) In ogni cammino critico un'attività ha raggiunto la durata limite
C) In un cammino critico un'attività ha raggiunto la durata limite
D) Tutte le attività di almeno un cammino critico hanno raggiunto la durata limite