TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Due conduttori rettilinei paralleli percorsi da corrente continua nello stesso verso: | ||
A) | Si respingono | ||
B) | Esercitano tra loro forze parallele ai conduttori | ||
C) | Non esercitano alcuna forza reciproca | ||
D) | Si attraggono |
2 | Due fili conduttori rettilinei, paralleli ed accostati, se percorsi da corrente elettrica: | ||
A) | Interagiscono attrattivamente quali che siano le correnti in gioco | ||
B) | Non hanno nessuna interazione | ||
C) | Si attraggono se il verso di percorrenza è uguale | ||
D) | Interagiscono repulsivamente quali che siano le correnti in gioco |
3 | La forza che si esercita tra due fili conduttori rettilinei e paralleli percorsi da correnti uguali ed equiverse è: | ||
A) | Parallela ai fili | ||
B) | Ortogonale ai fili e attrattiva | ||
C) | Nulla | ||
D) | Ortogonale ai fili e repulsiva |
4 | Il modulo del campo di induzione magnetica generato da un filo rettilineo indefinito ha una dipendenza dalla distanza "D" dal filo: | ||
A) | Proporzionale a D-1 | ||
B) | Proporzionale a D | ||
C) | Proporzionale a D2 | ||
D) | Proporzionale a D1/2 |
5 | Per generare un campo magnetico: | ||
A) | Si possono usare solo magneti permanenti | ||
B) | E' necessario sfruttare il campo magnetico terrestre | ||
C) | Si può usare un filo percorso da corrente | ||
D) | Si possono usare opportune distribuzioni statiche di cariche positive e negative |
6 | Se in un piano una circonferenza rappresenta una linea di campo del vettore induzione magnetica, il campo magnetico può essere creato da: | ||
A) | Una piccola calamita posta nel centro della circonferenza | ||
B) | Un solenoide di lunghezza infinita percorso da corrente | ||
C) | Una spira circolare percorsa da corrente sovrapposta alla circonferenza | ||
D) | Un filo rettilineo di lunghezza infinita, percorso da corrente continua di intensità costante, perpendicolare al piano e passante per il centro della circonferenza |
7 | Il modulo del campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare di raggio r, percorsa da corrente di intensità i: | ||
A) | E' direttamente proporzionale alla corrente i e inversamente proporzionale al raggio r della spira | ||
B) | E' inversamente proporzionale alla corrente i e al raggio r della spira | ||
C) | E' direttamente proporzionale alla corrente i e al raggio r della spira | ||
D) | E' inversamente proporzionale alla corrente i e direttamente proporzionale al raggio r della spira |
8 | Il momento magnetico m di una spira circolare di raggio r percorsa da una corrente di intensità i è un vettore applicato al centro della spira, con modulo: | ||
A) | Pari a i2r | ||
B) | Pari a πr2i | ||
C) | Pari a ir2 | ||
D) | Pari a i/r2 |
9 | Il modulo del campo magnetico prodotto da un solenoide in un punto del suo asse centrale: | ||
A) | E' direttamente proporzionale alla lunghezza del solenoide e inversamente proporzionale al numero di spire | ||
B) | Non dipende dal numero di spire e dalla lunghezza del solenoide | ||
C) | Dipende solamente dal numero di spire | ||
D) | E' inversamente proporzionale alla lunghezza del solenoide e direttamente proporzionale al numero di spire |
10 | Se l'intensità della corrente circolante in un solenoide viene raddoppiata: | ||
A) | Il modulo del campo magnetico in un qualsiasi punto dell'asse centrale del solenoide si raddoppia | ||
B) | Il modulo del campo magnetico in un qualsiasi punto dell'asse centrale del solenoide si dimezza | ||
C) | Il modulo del campo magnetico in un qualsiasi punto dell'asse centrale del solenoide non cambia | ||
D) | Il modulo del campo magnetico in un qualsiasi punto dell'asse centrale del solenoide si quadrupla | ||