DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Il campo magnetico delle correnti stazionarie

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Nella lezione precedente sono stati studiati gli effetti di un campo magnetico su cariche in moto e su circuiti percorsi da corrente, supponendoli come oggetti passivi non in grado di perturbare il campo esterno, cioè non ritenendoli essi stessi come sorgenti di campo, ovvero, ove lo fossero, che il campo da essi prodotto fosse trascurabile rispetto a quello esterno. Affrontiamo ora lo studio delle sorgenti del campo magnetico. In particolare, esaminiamo, i campi magnetici prodotti da correnti elettriche stazionarie, che, lo ricordiamo, sono cariche in moto uniforme con la velocità di deriva. Lo scopo della lezione è pertanto quello di derivare i campi magnetici prodotti da correnti stazionarie, partendo dagli studi di Ampère e dalla regola da lui concepita per calcolare il contributo elementare al campo magnetico prodotto da un elemento di corrente. Successivamente vengono presi in considerazione e analizzati i campi magnetici prodotti da un conduttore rettilineo, da una spira circolare e da un solenoide.