TEST di autovalutazione

1 In un campo magnetico costante una particella carica in moto, in generale:
A) Segue una traiettoria parabolica
B) Si muove in moto rettilineo uniforme
C) Segue una traiettoria a forma di elica cilindrica
D) Aumenta progressivamente la propria energia cinetica

 

2 Il campo magnetico uniforme B, che agisce su una carica elettrica (q) in moto con velocità costante (v) perpendicolare alla direzione del campo:
A) Produce un moto rettilineo uniforme
B) Produce un moto circolare uniforme
C) Produce un moto rettilineo con accelerazione costante
D) Non produce alcun effetto

 

3 Lo spettrografo di massa è uno strumento che serve a ricavare direttamente:
A) La massa dei neutroni
B) La carica posseduta da uno ione
C) La velocità di una carica in un campo magnetico
D) Il rapporto q/m tra carica e massa di uno ione

 

4 Se una particella con carica q, in moto rettilineo uniforme con velocità v, entra in una regione ove sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B, entrambi stazionari e paralleli a v, la forza cui viene a essere soggetta la particella è:
A) La sola forza di Lorentz F=qvxB
B) La sola forza elettrica F=qE
C) La forza generalizzata di Lorentz F=q(E+vxB)
D) Nulla

 

5 Una spira quadrata, di momento proprio m diverso da zero, libera di ruotare attorno a un qualsiasi asse contenuto nel suo piano passante per il centro della spira, è posta in presenza di un campo d'induzione magnetica B uniforme, diretto lungo la normale al piano della spira. Consegue che:
A) La spira ruota di 90° per portare il suo piano in posizione parallela al vettore B
B) La spira inizia a muoversi di moto rettilineo uniforme nella direzione di B
C) La spira è in equilibrio e pertanto resta ferma
D) La spira inizia a muoversi di moto uniformemente accelerato nella direzione di B

 

6 L'unità di misura del momento proprio di una spira percorsa da corrente continua è nel SI:
A) Ampère· m2
B) Ampère/m2
C) Coulomb/m
D) Newton·m

 

7 Il modulo del momento proprio di una spira di area A percorsa da una corrente continua i è:
A) Uguale a iA2
B) Inversamente proporzionale all'area A
C) Direttamente proporzionale all'area A
D) Inversamente proporzionale alla corrente i

 

8 Il galvanometro a bobina mobile è uno strumento che generalmente viene utilizzato per:
A) Misurare la corrente continua
B) Misurare il campo magnetico
C) Misurare la forza di Lorentz
D) Misura la carica elettrica

 

9 Due aghi magnetici A e B aventi lo stesso momento magnetico proprio, ma momenti d'inerzia diversi pari a IA e IB=4IA, rispettivamente, in equilibrio col campo magnetico terrestre nello stesso punto, se leggermente ruotati dalla posizione di equilibrio, compiono oscillazioni con periodi TA e TB tali che:
A) Risulta TA=TB
B) Risulta TB=2TA
C) Risulta TA=2TB
D) Risulta TB=4TA

 

10 In generale un ago magnetico non subisce alcuna azione:
A) Dal campo magnetico terrestre
B) Dalla presenza di una calamita
C) Dalla presenza di cariche elettriche fisse
D) Dalla presenza di un blocco di magnetite