TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Domanda - finisce sempre con : e inizia con lettera maiuscola: | ||
A) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
B) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
C) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
D) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) |
2 | L’anoressia nervosa è caratterizzata da: | ||
A) | Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso | ||
B) | Intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi | ||
C) | Peso corporeo nella norma | ||
D) | Ricorrenti episodi di abbuffata |
3 | Il binge eating disorder è anche detto: | ||
A) | Anoressia nervosa | ||
B) | Bulimia nervosa | ||
C) | Disturbo da alimentazione incontrollata | ||
D) | Disturbo da alimentazione irregolare |
4 | La bulimia nervosa è caratterizzata da: | ||
A) | Peso corporeo significativamente più elevato rispetto alla norma | ||
B) | Intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi | ||
C) | Alterazione del modo di vivere il peso e la forma fisica | ||
D) | Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso |
5 | Un episodio di abbuffata è caratterizzato da: | ||
A) | Alterazione del modo in cui viene vissuto il cibo | ||
B) | Forte sensazione di piacere | ||
C) | Sensazione di perdere il controllo durante l’episodio | ||
D) | Sensazione di avere il controllo della situazione |
6 | Le condotte compensatorie sono: | ||
A) | Attività messe in atto per non mangiare in maniera eccessiva | ||
B) | Attività messe in atto per non perdere il controllo durante le abbuffate | ||
C) | Attività messe in atto per controllare il cibo | ||
D) | Attività messe in atto per prevenire l’aumento di peso |
7 | Le persone con disturbi dell’alimentazione valutano sé stesse sulla base della loro capacità di: | ||
A) | Gestire le relazioni sociali | ||
B) | Apparire positivamente ed essere al centro dell’attenzione | ||
C) | Controllare l’alimentazione, la forma fisica o il peso corporeo | ||
D) | Raggiungere gli obiettivi e di affermazione personale |
8 | Secondo la teoria cognitiva, i disturbi dell’alimentazione si basano: | ||
A) | Su ansia derivante dallo stress quotidiano | ||
B) | Sulla sopravvalutazione e sul controllo dell’alimentazione, della forma e del peso | ||
C) | Su ossessioni e compulsioni riguardo al cibo | ||
D) | Sulla tendenza a voler essere al centro dell’attenzione |
9 | Un fattore in grado di scatenare l'abbuffata è: | ||
A) | La rottura delle regole dietetiche | ||
B) | Il tentativo di limitare l’alimentazione | ||
C) | Un effettivo deficit calorico | ||
D) | L’alimentazione incontrollata |
10 | Il perfezionismo clinico in una persona con disturbi alimentari comporta: | ||
A) | Comportamento disfunzionale di modulazione dell’umore | ||
B) | Giudizi positivi su se stessi indipendenti dalle prestazioni | ||
C) | Attenzione selettiva a calorie e forma fisica | ||
D) | Incapacità di controllare l’alimentazione | ||