TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Può dirsi che la proprietà industriale: | ||
A) | E' idonea a garantire l'accesso al mercato | ||
B) | Introduce un monopolio perpetuo e una misura "concorrenziale" | ||
C) | Introduce un monopolio perpetuo e una misura "anticoncorrenziale" | ||
D) | Introduce un monopolio temporaneo e una misura "anticoncorrenziale" |
2 | L'U.E.: | ||
A) | Non ha competenze in materia di proprietà intellettuale | ||
B) | Ha competenza esplicita in materia di proprietà intellettuale | ||
C) | Con il trattato di Maastricht del 1992, si è vista riconosciuta competenza esplicita in materia di proprietà intellettuale | ||
D) | Con il trattato di Maastricht del 1992, ha istituito un apposito organo sovrannazionale di controllo della proprietà intellettuale |
3 | I limiti all'esercizio e alla durata delle prerogative dell'autore sul trovato: | ||
A) | Sono necessari al fine di garantire il contemperamento degli interessi di sfruttamento economico dell'autore, con l'interesse al libero uso delle informazioni | ||
B) | Sono necessari al fine di garantire all'autore il massimo sfruttamento economico in astratto possibile sull'opera | ||
C) | Sono decisi dal giudice | ||
D) | Sono posti a tutela del solo autore dell'opera |
4 | Il regolamento: | ||
A) | E' un atto giuridico non vincolante | ||
B) | Ha portata generale, è obbligatorio in tutti i suoi elementi, e deve essere recepito a livello nazionale mediante atto del Parlamento | ||
C) | Ha sempre portata generale, è obbligatorio in tutti i suoi elementi ed è direttamente applicabile in ciascuno Stato membro | ||
D) | E' diretto ai soli Stati membi, non anche ai singoli |
5 | Per know-how si intende: | ||
A) | L'insieme delle conoscnze tecniche necessarie per il corretto impiego di tecnologie, macchine o impianti | ||
B) | L'utilizzo dei brevetti ai fini industriali, ad opera di soggetti legittimati | ||
C) | Un particolare processo produttivo che passa per le tre fasi della ricerca, dello sviluppo e della realizzazione | ||
D) | Una particolare tecnica di R&S |
6 | La Direttiva 96/9 CE è riguarda: | ||
A) | La radiodiffusione via satellite e la ritrasmissione via cavo | ||
B) | La protezione giuridica dei disegni e dei modelli | ||
C) | La protezione giuridica delle banche dati | ||
D) | I diritti connessi |
7 | Con il caso "Promusicae": | ||
A) | I giudici comunitari si sono pronunciati circa il rapporto tra la normativa a tutela della proprietò intellettuale ed il diritto alla protezione dei dati personali | ||
B) | I giudici comunitari si sono pronunciati circa il rapporto tra la normativa a tutela della proprietò intellettuale ed il diritto alla commercializzazione delle opere dell'ingegno | ||
C) | I giudici comunitari si sono pronunciati circa il rapporto tra la normativa a tutela della proprietò intellettuale ed il diritto allo sfruttamento economico delle opere dell'ingegno | ||
D) | I giudici comunitari si sono pronunciati circa il rapporto tra la normativa a tutela della proprietò intellettuale ed il diritto alla commercializzazione delle opere dell ingegno in ambito nazionale |
8 | La Promusicae nasce come: | ||
A) | Un associazione spagnola senza scopo di lucro di editori e produttori, nonché di registrazioni musicalied audiovisive | ||
B) | Un associazione tedescasenza scopo di lucro di editori e produttori, nonché di registrazioni musicalied audiovisive | ||
C) | Un associazione inglese senza scopo di lucro di editori e produttori, nonché di registrazioni musicalied audiovisive | ||
D) | Un associazione francesesenza scopo di lucro di editori e produttori, nonché di registrazioni musicalied audiovisive |
9 | Il "principio dell'esaurimento": | ||
A) | Impone che il titolare dei diritti di proprietà industriale e commerciale, una volta che sia stato commercializzato un bene sul territorio comunitario perda le facoltà di privativa | ||
B) | Impone che, per la tutela dei diritti di proprietà industriale, non possa ricorrersi alla CEDU fintanto che non si siano esperiti tutti i ricorsi interni possibili | ||
C) | E' positivizzato nel nostro ordinamento, per il tramite del D.lgs. n. 24 del 1991 | ||
D) | Impone che il titolare dei diritti di proprietà industriale e commerciale, decorsi 10 anni dalla commercializzazione del bene, perda le facoltà di privativa |
10 | Il discrimen tra regolamento e direttiva può essere rinvenuto nella circostanza che: | ||
A) | Entrambi gli atti devono essere recepiti con legge nazionale | ||
B) | Solo le direttive hanno portata generale | ||
C) | Il regolamento vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere | ||
D) | Il regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi | ||