TEST di autovalutazione

1 Domanda - finisce sempre con : e inizia con lettera maiuscola:
A) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
B) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
C) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
D) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)

 

2 L’ipocondria è la paura di:
A) Avere una malattia grave
B) Sviluppare una malattia specifica
C) Non riuscire a diagnosticare una patologia
D) Specifici sintomi neurologici

 

3 Il disturbo da sintomi somatici è caratterizzato da:
A) Assenza totale di sintomi somatici
B) Timore di avere sintomi somatici
C) Uno o più sintomi somatici che procurano disagio
D) Uno o più sintomi somatici che non procurano disagio

 

4 Le preoccupazioni delle persone ipocondriache:
A) Si attenuano in seguito a consulti medici
B) Trovano riscontro con gli esami medici
C) Permangono nonostante le rassicurazioni mediche
D) Vengono ridimensionate dalle rassicurazioni dei familiari

 

5 Le persone con ipocondria:
A) Cercano aiuto nella fede
B) Cercano rassicurazioni dei familiari
C) Cercano consulto psicologico
D) Cercano consulto medico

 

6 Secondo Salkovskis e Warwick, l’ipocondria è caratterizzata da:
A) Attenzione selettiva
B) Attenzione sostenuta
C) Percezione prossimale
D) Apprendimento condizionato

 

7 Il meccanismo dell’amplificazione somatosensoriale è stato proposto da:
A) Brewin e Creamer
B) Horowitz e Foa
C) Salkovskis e Warwick
D) Barsky e Klerman

 

8 Secondo Barsky e Klerman una delle componenti principali dell’ipocondria è:
A) Sensazioni corporee non spiegabili indicative di malattia catastrofica
B) Amplificazione del normale input sensoriale corporeo
C) Integrazione di informazioni e ricordi accessibili con i propri schemi
D) Intrusivita’ e anestesia affettiva-negazione

 

9 Secondo Taylor e Asmundson nel soggetto ipocondriaco è presente:
A) Una tendenza premorbosa all’amplificazione somatosensoriale
B) Una tendenza alla ruminazione
C) Una tendenza al pensiero ossessivo-compulsivo
D) Una tendenza a temere il contagio

 

10 Secondo Taylor e Asmundson:
A) Vedendo un film un ipocondriaco può iniziare a prendere consapevolezza
B) Vedendo un film un ipocondriaco può iniziare ad essere autocritico
C) Vedendo un film un ipocondriaco può iniziare ad autoriferirsi i sintomi del protagonista
D) Vedendo un film un ipocondriaco può scorgere nel protagonista i propri sintomi