TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | 60 l/min di acqua allatemperatura di 20,0 °C ed alla pressione costante di 3,00 atm, attraversano una condotta orizzontale a sezione costante A= 10 cm2. La portata massica in unità SI è: | ||
A) | 1kg/s | ||
B) | 0,01kg/s | ||
C) | 50 kg/s | ||
D) | 20 kg/s |
2 | 150 kg/h di aria secca attraversano, con moto monodimensionale e stazionario, una condotta orizzontale. Nella sezione d'ingresso, che ha un'area di 0,250 m2 , la pressione è di 1,0 atm e la temperatura di 33°C. La velocità dell'aria è: | ||
A) | 22 m/s | ||
B) | 122 m/s | ||
C) | 0,144 m/s | ||
D) | 80 m/s |
3 | 600 kg/h di acqua entrano in una condotta a sezionecostante di 0,500 m2 la con temperatura di 100 °C e titolo 0,85. La velocità dell'acqua è: | ||
A) | 65 m/s | ||
B) | 208 m/s | ||
C) | 44 m/s | ||
D) | 0,48 m/s |
4 | 8000 kg/h di acqua entrano in una condotta con T =10°C e p=3,0 atm, nella sezione di uscita, l'acqua ha uno temperatura di 120,0 °C e una pressione di 4 atm. La potenza termica scambiata è: | ||
A) | 350 kW | ||
B) | 744 kW | ||
C) | 1200 kW | ||
D) | 600 KW |
5 | La potenza frigorifera necessaria per portare 10.000 kg/h di acqua che, alla pressione costante di 2 atm, attraversano, in regimestazionario e moto monodimensionale, un condotto orizzontale, a sezione costante, passando dalla temperatura di 37,0 °C a 5,0 °C, espressa in kW è: | ||
A) | -406 kW | ||
B) | 65 KW | ||
C) | 650 KW | ||
D) | 120 KW |
6 | Ad una portata di 160 kg/h di acqua, alla temperatura di 40 °C con titolo 0,90, che attraversano un condottoorizzontale con trascurabili variazioni di energia cinetica vengono sottratte, a pressione costante 3,7 *105 Nell'ipotesi di moto monodimensionale e stazionario, la temperatura di uscita è: | ||
A) | 30 °C | ||
B) | 4,8 °C | ||
C) | 80 °C | ||
D) | 108 °C |
7 | Una corrente d'aria secca entra in in una condottaorizzontale, con una portata volumetrica di 150.000 kg/h, temperatura di 5°C e ne esce alla stessa pressione, con temperatura di 55 °C. La potenza somministrata espressa in kW è: | ||
A) | 6,30*104 | ||
B) | 48*103 | ||
C) | 85 kW | ||
D) | 2,10*103 kW |
8 | In una condotta orizzontale, a sezione costante e con pareti adiabatiche, si mescolano, alla pressione costante di 1,0 atm, 800 l/h di acqua allo temperatura di 60 T con 5001/h di acqua alla temperatura di 20 °C . Nell'ipotesi di regimestazionario e moto monodimensionale, la temperatura della parata in uscita è.: | ||
A) | 2°C | ||
B) | 44°C | ||
C) | 32°C | ||
D) | 55°C |
9 | In una condotta orizzontale si mescolano alla pressionecostante di 1,00 atm, 250.000kg/h di aria secca alla temperatura di 30,0 °C con 70.000 kg/h di aria secca alla temperatura di -5,00°C. Alla portata risultante vengono somministrate 3,00•104kW. Nell'ipotesi di regime stazionario e monodimensionale, la portata risultante avrà una temperatura pari a: | ||
A) | 23,3°C | ||
B) | 32°C | ||
C) | 103 °C | ||
D) | 80°C |
10 | Una portata di acqua liquida di 8,0 kg/s, alla temperatura di 12 °C, entra in un condottoconvergente ad asse verticale. Le sezioni d'ingresso ed uscita hanno rispettivamente un'area di 20cm2 e di 8,0 cm2 . L'altezza raggiunta dal getto di acqua all'uscita del condotto, nell'ipotesi di regime stazionario e moto monodimensionale, e getto isotermo, sarà: | ||
A) | 12 m | ||
B) | 5,1 m | ||
C) | 25 m | ||
D) | 18 m | ||