TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La dimensione "Intensità" dei processi attentivi indica: | ||
A) | Responsività all’ambiente per tutta la durata delle azioni intraprese | ||
B) | Riduzione dell’effetto interferente di stimoli concomitanti ma irrilevanti per l’attività in corso | ||
C) | La pianificazione di sequenze di azioni logiche | ||
D) | L'azione di verifica del completamento di tutte le tappe previste in un compito |
2 | Una tra le componenti attentive relative alla dimensione della selettività è: | ||
A) | Stato di allerta | ||
B) | L’attenzione sostenuta | ||
C) | Vigilanza | ||
D) | Attenzione divisa |
3 | L’attenzione focalizzatasi riferisce: | ||
A) | Si riferisce alla capacità di spostare l’attenzione tra diversi compiti | ||
B) | Alla capacità di identificare e isolare gli stimoli rilevanti, ignorando i distrattori | ||
C) | Alla capacità di svolgere in maniera simultanea due compiti distinti | ||
D) | Si riferisce alla capacità di mantenere attivo uno schema di risposta per tutto il tempo necessario |
4 | L'attenzione alternante si riferisce: | ||
A) | Alla capacità di svolgere in maniera simultanea due compiti distinti | ||
B) | Alla capacità di spostare l’attenzione tra diversi compiti | ||
C) | Alla capacità di identificare e isolare gli stimoli rilevanti, ignorando i distrattori | ||
D) | Alla semplice responsività agli stimoli |
5 | Esercizi per il potenziamento dell’attenzione: | ||
A) | Prevedono ad esempio l'individuazione di lettere/numeri all'interno di riquadri | ||
B) | Prevedono l'utilizzo della sola componente attentiva | ||
C) | Prevedono il supporto del riabilitatore come guida rigida | ||
D) | Non prevedono il ricorso alla narrazione di storie |
6 | Durante i Trainig di potenziamento dell'attenzione: | ||
A) | Le eventuali narrazioni di storie devono avvenire in maniera passiva, così da non influenzare la performance al test | ||
B) | I bambini non vanno mai incoraggiati, nemmeno quando necessario | ||
C) | Fornire spiegazioni di tutti i passaggi del compito, anche quando non necessario o richiesto | ||
D) | Lodare ogni loro tentativo di risposta risulta un fattore chiave per la sua buona riuscita |
7 | Per delineare un percorso di riabilitazione neuropsicologica efficace nei casi di bambini con ADHD: | ||
A) | Prevedere valutazioni unicamente nel contesto familiare | ||
B) | Scegliere l'andamento del percorso in base alle sole opinioni del terapeuta, evitando progetti strutturati | ||
C) | Tener presente l’atteggiamento della famiglia | ||
D) | Prendere in considerazione i soli comportamenti del bambino/paziente |
8 | Nei casi di bambini con diagnosi di ADHD: | ||
A) | È necessario un intervento riabilitativo solo per l’attenzione | ||
B) | È necessario un intervento riabilitativo unicamente per il controllo degli impulsi | ||
C) | È necessario un intervento riabilitativo unicamente delle funzioni esecutive, in quanto l'attenzione subirà un miglioramento di riflesso | ||
D) | È necessario un intervento riabilitativo sia dell’attenzione che delle funzioni esecutive |
9 | Abilità autoregolative: | ||
A) | Includono abilità di agire seguendo le norme socialmente approvate, senza la necessità di un supervisore esterno | ||
B) | Non includono l'automonitoraggio | ||
C) | Riguardano unicamente il controllo dell’attività verbale e motoria | ||
D) | Includono i suggerimenti e le direttive di un supervisore esterno |
10 | Un Esempio di Attività dei Traning di attenzione focalizzata può essere: | ||
A) | Al bambino vengono consegnati dei cartoncini, letta una storia, e ogni volta che viene udito il suono di un campanellino il bambino deve prendere il cartoncino corrispondente al momento della storia | ||
B) | Viene letto un elenco di nomi di cose e animali, i bambini devono segnare quando viene letto il nome di un animale e sì annotare se l’animale vive in cielo, in terra o in mare | ||
C) | Vengono posti su un tavolo un insieme di oggetti, fatti osservare a turno ad ogni bambino, e dopo averne tolto uno viene chiesto di riconoscere qual è l’oggetto mancante | ||
D) | Sono lette in modo alternato due storie conosciute (Cappuccetto Rosso e i Tre Porcellini), il compito del bambino consiste nell’alzare il cartoncino con raffigurato il personaggio che rappresenta l’una o l’altra storia | ||