TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La compromissione della memoria a lungo termine: | ||
A) | È influenzata dalle caratteristiche verbali dello stimolo dimenticato | ||
B) | È influenzata dalle caratteristiche non verbali dello stimolo dimenticato | ||
C) | È influenzata dalla modalità sensoriale di presentazione dello stimolo | ||
D) | È indipendente da parametri dello stimolo |
2 | Nei pazienti con amnesia pura generalmente si osserva: | ||
A) | Amnesia anterograda | ||
B) | Riconoscimento di volti nuovi | ||
C) | Incapacità di riconoscimentodei volti familiari | ||
D) | Ricordo dettagliato dei fatti accaduti dopo l'insorgenza dell'amnesia |
3 | Le metodologie riabilitative che si avvalgono di Ausili esterni passivi: | ||
A) | Prevedono una gestione esclusiva del paziente | ||
B) | Si basano su segnali forniti dall'ambiente | ||
C) | Sono metodiche di ordine mentale | ||
D) | Sono metodi di tipo visuospaziale |
4 | Le Modificazioni dell'ambiente in cui il paziente vive sono: | ||
A) | Mnemotecniche | ||
B) | Ausili esterni attivi | ||
C) | Ausili esterni passivi | ||
D) | Metodi cognitivi |
5 | Le metodologie riabilitative che si avvalgono di Ausili esterni attivi: | ||
A) | Si avvalgono di agende, timer ed elenchi telefonici | ||
B) | Si avvalgono di frecce, cartelli e segnali basati su colori | ||
C) | Prevedono la collocazione dell’oggetto in una raffigurazione assurda | ||
D) | Prevedono la ripetizione ad alta voce delle informazioni da ricordare |
6 | Se il paziente utilizza gli ausili esterni attivi in modo improprio: | ||
A) | Si passa ad una metodologia più adeguata alle caratteristiche del paziente | ||
B) | È necessario addestrarlo ad un loro uso corretto e abituale | ||
C) | Si concede al paziente di continuare con il loro utilizzo scorretto affiancando tuttavia altre metodiche riabilitative | ||
D) | Si effettuano con lui giochi di simulazione in cui si confronta l'utilizzo corretto e quello errato degli ausili |
7 | Le mnemotecniche sono metodi di riabilitzione basati su: | ||
A) | Ausili Esterni Passivi | ||
B) | Ausili Esterni Attivi | ||
C) | Ausili Interni Attivi | ||
D) | Metodi cognitivi |
8 | Il Metodo delle parole associate in rima: | ||
A) | Prevede la formazione di una filastrocca in rima con le parole o le iniziali delle parole da ricordare | ||
B) | Prevede l'inserimento delle parole da rievocare nel contesto di un racconto comico | ||
C) | Prevede la trasformazione delle parole da ricordare in oggetti e la collocazione degli stessi in una rappresentazione assurda | ||
D) | Si accoppiano le parole in modo che l’una aiuta a rievocare l’altra |
9 | I Metodi cognitivi di riabilitazione delle amnesie: | ||
A) | Sono basati su semplici associazioni uditive di parole | ||
B) | Costituiscono il livello metodologico più elevato per la riabilitazione dei disturbi della memoria | ||
C) | Si basano su segnali forniti dall’esterno | ||
D) | In presenza di un disturbo della memoria, non necessitano di integrità delle altre componenti cognitive |
10 | Per la riabilitazione di Pazienti con deficit selettivi di memoria la etodologia più indicata prevedel'utilizzo di: | ||
A) | Mnemotecniche | ||
B) | Ausili esterni attivi | ||
C) | Ausili esterni passivi | ||
D) | Metodi cognitivi | ||