TEST di autovalutazione

1 Lo scopo ultimo della riabilitazione neuropsicologica:
A) Ridurre i deficit cognitivi
B) Convincere il paziente ad aderire alla terapia farmaacologica
C) Risolvere la disabilità del paziente rispetto al suo ambiente di vita
D) Ridurre deficit cognitivi e comportamentali

 

2 Il Grado di consapevolezza del deficit è correlato a:
A) Una migliore prestazione pretraumatica
B) Livelli attentivi più elevati
C) Quadro clinico più grave
D) Partecipazione più attiva alla riabilitazione

 

3 Pazienti con un controllo interno più alto:
A) Attribuiscono il successo della riabilitazione alla fortuna
B) Presentano un tasso migliore di ripresa del lavoro e di adattamento psicosociale
C) Partecipano più attivamente alla riabilitazione post-acuta
D) Hanno livelli di istruzione bassi

 

4 Tra i fattori non predittivi al recupero funzionale dei disturbi c'è:
A) La dominanza manuale
B) Livello di attenzione
C) Grado di scolarità
D) Consapevolezza del deficit

 

5 Gli studi di caso singolo:
A) Studiano l'efficacia riabilitativa di sindromi rare
B) Necessitano di un gruppo di almeno 5 persone
C) Si avvalgono di disegni A B incrociato
D) Prevedono la riabilitazione di tutte le componenti cognitive contemporaneamente

 

6 Nel Disegno sperimentale A B incrociato la misura dell’efficacia generica è data da:
A) L’eventuale miglioramento in B
B) Miglioramento in A
C) Dal tempo impiegato dal paziente per svolgere tuttii compiti
D) Miglioramento delle prestazioni nonostante le prestazioni terapeutiche saltuarie

 

7 Negli studi sperimentali di Gruppo in genere:
A) Ogni soggetto è il controllo di se stesso
B) I pazienti vengono divisi in gruppi in base alla loro età
C) I gruppi beneficiano deglistessi trattamenti già dalle prime fasi
D) Vengono formati gruppi in modo random con pazienti aventi stesse caratteristiche

 

8 Nel caso clinico presentato il paziente viene sottoposto a un trattamento per:
A) Schizofrenia
B) ADHD
C) Demenza di Alzheimer
D) DSA

 

9 La fase B del Disegno A B A B descritto nel caso clinico presentato:
A) È la valutazione nella condizione di pre-intervento
B) È la valutazione nella condizione di post-intervento
C) È la valutazione del gruppo di controllo denominato B
D) È la valutazione del gruppo sperimentale denominato A

 

10 I test neuropsicologici utilizzati nel caso clinico presentato:
A) Sono stati somministrati prima e dopo l’intervento riabilitativo
B) Sono stati somministrati dopo l'intervento riabilitativo
C) Sono stati somministrati prima dell'intervento riabiitativo
D) Erano differenziati in base al gruppo (di controllo, sperimentale)