TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I requisiti minimi neccessari affinchè l'idea possa godere di tutela autorale sono: | ||
A) | Creatività, originalità e novità relativa | ||
B) | La durata della tutela del diritto d'autore: | ||
C) | Creatività, soggettività espressivia e novità | ||
D) | La novità assoluta e il pagamento delle tasse di concessione governativa |
2 | I "legal Hybrids" sono: | ||
A) | Opere dell'ingegno che, oltre ad essre tutelate dal cpi, presentano anche il valore artistico e carattere creativo | ||
B) | Opere dell'ingegno che, seppur intrinsecamente prive di valore artistico e carattere creativo, trovano impiego nell'ambito dell'industrial design | ||
C) | Suddivise in opere di "fascia alta", "fascia media" e "fascia bassa" | ||
D) | Opere dell'ingegno che, seppur non oggetto diretto di creazione, trovano un impiego alternativo come corredo di design |
3 | Nell’ambito del diritto di autore la tutela nasce: | ||
A) | Dal momento della registrazione dell'opera | ||
B) | Dal giorno successivo alla registrazione dell'opera | ||
C) | Decorso il periodo di pubblicità previsto ex lege | ||
D) | Automaticamente, dal momento di creazione ell'opera |
4 | Uno dei requisiti per la brevettabilità di un trovato è: | ||
A) | Necessario, come ad eempio l'applicazione industriale del trovato | ||
B) | Facoltativo per le invenzioni il cui oggetto possa essere fabbricato o utilizzato a livello industriale | ||
C) | Indefettibile per ottenere il brevetto e la conseguente tutela autorale | ||
D) | Requisito sempre richiesto dalla direttiva . 98/71CE |
5 | La durata della tutela del diritto d'autore in via generale: | ||
A) | Si protrae per 50 anni dal momento della morte dell'autore dell'opera | ||
B) | Si protrae per 70 anni dal momento della morte dell'autore dell'opera | ||
C) | Si protrae per 50 anni dal momento della creazione dell'opera | ||
D) | Si protrae per 70 anni dal momento dellacreazione dell'opera |
6 | Il deposito delle opere autorali presso la "Società Italiana autori ed Editori": | ||
A) | Si rende necessario ogni qual volta si intenda tutelare un opera autorale | ||
B) | E' necessario affichè l'autore di un opera possa essere ritenuto tale in sede giurisdizionale | ||
C) | E' scandito, nelle sue forme, dal codice civile | ||
D) | Ha funzione di mera pubblicità dichiarativa |
7 | La tutela relativa al diritto d'autore viene concessa: | ||
A) | Ad ogni opera che possegga un minimo di creatività | ||
B) | Alle sole opere rientranti nel catalogo delle opere protette ( art. 2, L. 633/1941) | ||
C) | Su semplice richiesta agli uffici preposti | ||
D) | Alle opere autorali dotate di applicazione industriale |
8 | L'industrial design comprende: | ||
A) | Opere artistiche che possono essere dotate di applicazione industriale, nonché valore artistico e carattere creativo | ||
B) | Opere industriali dotate di applicazione artistica | ||
C) | Opere che consistono nella progettazione della forma di prodotti industriali, destinate a soddisfare bisogni pratici gia conosciute nel settore | ||
D) | Il disegno e la progettazione di soli macchinari destinati all'industria |
9 | Testi, immagini e dati di un sito web aziendale: | ||
A) | Possono essere utilizzati solo previo consenso dell'autore | ||
B) | Possono essere tutelati solo congiuntamente | ||
C) | Possono essere tutelati solo disgiuntamente | ||
D) | Possono essere tutelati dal diritto d'autore |
10 | La legge in vigore sul diritto d'autore risale al: | ||
A) | 1941 | ||
B) | 1945 | ||
C) | 1865 | ||
D) | 1948 | ||