TEST di autovalutazione

1 Domanda - finisce sempre con : e inizia con lettera maiuscola:
A) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
B) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
C) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
D) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)

 

2 Il disturbo da stress post-traumatico è caratterizzato da:
A) Deliri e allucinazioni
B) Ricordi angosciosi o sogni ricorrenti
C) False credenze
D) False percezioni

 

3 Nel disturbo da stress post-traumatico ricordi e sogni spiacevoli sono definiti:
A) Sintomi intrusivi
B) Sintomi dissociativi
C) Evitamento
D) Amnesia dissociativa

 

4 Marcate alterazioni dell’arousal possono comportare:
A) Difficoltà mnemoniche
B) Disturbi del sonno
C) Allucinazioni visive
D) Esplosioni di rabbia

 

5 Nel disturbo da stress post-traumatico paura, orrore, vergogna sono:
A) Tentativi di evitamento
B) Alterazioni negative dei pensieri
C) Alterazioni negative delle emozioni
D) Alterazioni dell’arousal

 

6 La teoria di Horowitz punta l’attenzione:
A) Sull’elaborazione cognitiva delle informazioni connesse al trauma
B) Sulla frantumazione delle idee riguardo sé e il mondo
C) Sull’intolleranza al disagio emotivo
D) Sulla tendenza alla ruminazione

 

7 Secondo Janoff-Bulmann, vivere l'esperienza traumatica comporta:
A) Una tendenza al completamento delle informazioni
B) Una reazione di stordimento
C) L’irruzione dei flashback nella memoria attiva
D) Una frantumazione di idee e preconcetti

 

8 Il Fear Network che si forma nella memoria a lungo termine comprende:
A) Lo stimolo informativo sull'evento
B) Lo stimolo informativo sull’evento e l’informazione stimolo-risposta
C) La risposta cognitiva data all’esperienza traumatica
D) L’insieme delle emozioni negative che si attivano

 

9 Secondo Creamer, un fattore predittivo di un buon recupero è:
A) L’assenza di sintomi intrusivi
B) Il basso livello iniziale di intrusivita'
C) L’elevato grado di intrusivita’ dei sintomi
D) L’evitamento dei luoghi che richiamano l’evento

 

10 Secondo Brewin per ridurre gli effetti negativi del trauma l’individuo integra:
A) Le rappresentazioni di maggiore contenuto ideativo con i propri schemi
B) L’informazione verbalmente accessibile dei ricordi accessibili con i propri schemi
C) Le emozioni prodotte automaticamente con quelle sperimentate durante l’evento
D) I propri pensieri e le proprie azioni credendo che l’evento si riverifichera'