TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le lesioni cerebrali di un paziente: | ||
A) | Sono responsabili solo di prestazioni cognitive scarse | ||
B) | Non sono responsabili di prestazioni cognitive deficitarie | ||
C) | Hanno impatto anche sulle sue relazioni con la famiglia | ||
D) | Non influenzano il repertorio emotivo del paziente |
2 | Alla base di un programa riabilitativo funzionante: | ||
A) | C'è il supporto della famiglia | ||
B) | C'è una corretta valutazione delle potenzialità di recupero del paziente | ||
C) | C'è l'approccio teorico usato come riferimento | ||
D) | C'è il livello cognitivo del paziente prima dell'inzio della riabilitazione |
3 | La consapevolezza dei propri deficit da parte di un paziente: | ||
A) | Consente un adeguato funzionamento anche in presenza di scarse capacità cognitive | ||
B) | Non viene presa inconsiderazione nel progetto riabilitativo, soprattutto in presenza di distrurbi psichiatrici gravi | ||
C) | È una componente importante solo quando il paziente ne è fornito dal primo momento | ||
D) | È una condizione di svantaggio per il paziente, in quanto causa di sintomi depressivi |
4 | L'approccio restitutivo della riabilitazione: | ||
A) | È mirato ad acquisire nuove abilità più avanzate di quelle perdute | ||
B) | È il solo a permettere il successo dell'intervento | ||
C) | È mirato a trovare delle strategie alternative di compenso | ||
D) | È mirato a riportare la funzione deficitaria alla stessa efficienza pre-morbosa |
5 | La riabilitazione nei casi di schizofrenia: | ||
A) | Comporta solo il miglioramento della componente cognitiva senza impatti sul funzionamento in generale | ||
B) | Serve esclusivamente a ridurre i sintomi positivi | ||
C) | È finalizzata anche al miglioramento delle funzioni cognitive deficitarie | ||
D) | Serve a riabilitare ogni componente cognitiva indistintamente |
6 | La riabilitazione cognitiva nei casi di schizofrenia: | ||
A) | Prevede che lo psicologo motivi il paziente durante i training | ||
B) | Funziona solo con pazienti al primo episodio della malattia | ||
C) | Ha successo quando il paziente raggiunge prestazioni cognitive nella norma | ||
D) | Ha successo quando il paziente non necessita del supporto motivazionale dello psicolgo |
7 | Il training cognitivo nella schizofrenia: | ||
A) | Funziona solo quando non c'è una sintomatologia negativa | ||
B) | Riabilita solo la componente cognitiva meno deficitaria | ||
C) | Ha successo solo con pazienti con schizofrenia cronica | ||
D) | Permette di generalizzare le esperienze di successo e/o fallimento del training all’interno della propria esperienza di vita |
8 | Il Cogpack: | ||
A) | È un test carta e matita | ||
B) | È un software riabilitativo computerizzato | ||
C) | Segue uno schema riabilitativo universale | ||
D) | È utile alla riabilitazione dei soli sintomi negativi del disturbo |
9 | Il Cogpack: | ||
A) | Non prevede il supporto motivazionale dello psicolgo | ||
B) | Prevede lo svolgimento di esercizi sempre uguali | ||
C) | Permette di creare set di esercizi specifici per le funzioni cognitive da riabilitare | ||
D) | Riabilita unicamente la memoria di lavoro, notoriamente deficitaria in pazienti con diagnosi di schizofrenia |
10 | Un esempio di Test previsto dal Cogpack, che permette di riabilitare la memoria è: | ||
A) | Il Test "Bussola" | ||
B) | Il Test "Denaro" | ||
C) | Il Test "Collegare" | ||
D) | Il Test "per Strada" | ||