TEST di autovalutazione

1 L'analisi della Domanda, propria di un percorso valutativo consiste :
A) Ricostruzione della storia clinica e sociale dell’individuo
B) Intervista neuropsicologica
C) Comunicazione dei risultati al paziente e ai familiari
D) Nell' esaminare il problema e la richiesta

 

2 La fase di colloquio:
A) Deve essere effettata unicamente con il paziente
B) Deve essere effettata unicamente con i parenti del paziente
C) Non è fondamentale
D) Viene effettuato col paziente (quand’è possibile) e con i familiari

 

3 Durante la fase di anamnesi neuropsicologica lo psicologo :
A) Fa riferimento a molteplici fonti
B) Parla solo con il paziente
C) Studia unicamente le cartelle cliniche
D) Parla solo con i familiari

 

4 La fase di stesura del referto coincide con:
A) La somministrazione dei Test neuropsicologici
B) La comunicazione dei risultati al paziente e ai familiari
C) Il colloquio clinico
D) Ricostruzione della storia clinica e sociale dell’individuo

 

5 All'interno di un referto :
A) Sono riportati solo i punteggi ai vari test
B) Sono riportate solo le info raccolte dal colloquio clinico
C) Sono riportate solo le conclusioni
D) Sono riportate tutte le informazioni sul paziente, dai dati anagrafici alle conclusioni

 

6 All'interno di un referto:
A) Non è necessario specificare le fonti da cui provengono le informazioni
B) Non è necessario specificare le procedure con cui sono state raccolte le informazioni
C) Le affermazioni devono avere un significato chiaro e univoco e fare riferimento ai fatti
D) Leaffermazioni possono essere giustificate dainterpretazioni personali

 

7 Il referto neuropsicologico:
A) Ha una lunghezza e una struttura prestabilita
B) Ha lunghezza e struttura variabili a seconda degli scopi
C) Non può contenere grafici
D) Non prevede proposte di intervento

 

8 La restituzione dei risultati :
A) Può avvenire senza necessità di incontri "dal vivo" con paziente e parenti
B) Rappresenta l’inizio di un processo di analisi e riflessione
C) Sancisce la chiusura della relazione con il paziente
D) Prevede che vengano comunicati al paziente solo una parte dei risultati della valutazione

 

9 All'interno di un referto :
A) Non possono esserci i dati anagrafici del paziente
B) Non è necessario descrivere la stori clinica del paziente
C) Possono essere inseriti solo i sintomi attuali del paziente
D) È necessario chiarire anche da chi è stato richiesto l'esame neuropsicologico

 

10 All'interno di un referto:
A) È possibile consigliare visite da altri specialisti
B) In presenza di informazioni poco chiare, è possibile non delineare le conclusioni
C) Non possono essere effettuate ipotesi diagnostiche
D) Non è necessario descrivere la completa sintomatologia ma solo quella ritenuta significativa dallo specialista