TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il diffondersi di metodologie didattiche legate al gruppo e l’utilizzo delle nuove tecnologie hanno comportato la nascita del: | ||
A) | Computer-Supported Collaborative Learning | ||
B) | Computer based learning | ||
C) | Performance based learning | ||
D) | Problem based learning |
2 | Il processo in cui ciascun componente del gruppo lavora su ognuna delle parti del compito complessivo fa riferimento alla: | ||
A) | Attività cooperativa | ||
B) | Attività artistica | ||
C) | Attività collaborativa | ||
D) | Compito autentico |
3 | Il software ideato per il lavoro di gruppo è chiamato: | ||
A) | Hardware | ||
B) | Groupware | ||
C) | Software per la gestione delle abilità sociali | ||
D) | Computer supported intentional learning |
4 | La costruzione della collaborazione non è un processo semplice, si tratta di una relazione dotata di uno scopo alla cui base c'è: | ||
A) | Il bisogno di riolvere un problema, creare e scoprire qualcosa in un contesto con dei vincoli | ||
B) | Il bisogno di apprendere una disciplina, creare un prosotto in un contesto privo di vincoli | ||
C) | Il bisogno di insegnare qualcosa, scoprire ed esplorare in un contesto di vincoli | ||
D) | La risposta ad un test, creare e scorpire qualcosa |
5 | Lo studente ha il compito di leggere, rivolgere domande, fornire chiarificazioni, stimolare e mantenere la discussione, formulare ipotesi sul contenuto successivo, sintetizzare il materiale esaminato, mostrandosi impegnato sulla propria comprensione e su quella dei compagni, fa parte della strategia del: | ||
A) | Strategia parallela | ||
B) | Learning by design | ||
C) | Reciprocal teaching | ||
D) | Jigsaw |
6 | Obiettivo del Master Nuovi Media e Formazione è: | ||
A) | Creare videogame | ||
B) | Formare una figura professionale con competenze in lingue straniere | ||
C) | Formare una figura professionale con competenze comunicative-educative legate all'utilizzo delle nuove tecnologie | ||
D) | Formare una figura professionale con conoscenze matematiche |
7 | La scelta della stesura del project work d aparte dei docenti è dettata dalla necessità di: | ||
A) | Creare un ambiente di ricerca cooperativo | ||
B) | Rendere gli studenti dipendenti | ||
C) | Creare un percorso personalizzato di apprendimento | ||
D) | Creare un ambiente di ricerca soggettivo |
8 | Sia la fase di progettazione del percorso didattico che l'uso degli strumenti attraverso la conoscenza di programmi specifici per la pubblicazione dei contenuti, è stata caratterizzata da: | ||
A) | L'integrazione dei materiali | ||
B) | L'interazione dei partecipanti | ||
C) | L'interoperabilità dei docenti | ||
D) | La scelta dei programmi |
9 | Il tutor ha supportato gli studenti in tre fasi: | ||
A) | Produzione contenuti, costruzione storyboard, realizzazione video | ||
B) | Organizzazione setting, pianificazione intervento, pubblicazione materiale | ||
C) | Pianificazione dell'intervento didattico, progettazione e realizzazione dei contenuti, reperimento delle infromazioni e organizzazione dei materiali didattici | ||
D) | Programmazione intervento, produzione slide, organizzazione materiale informativo |
10 | La letteratura degli ultimi anni attribuisce al tutor il ruolo di: | ||
A) | Istruttore, mediatore e docente | ||
B) | Istruttore, facilitatore e moderatore/animatore | ||
C) | Docente, referente e animatore | ||
D) | Studente, facilitatore e organizzatore | ||