TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La costante dielettrica relativa di un dielettrico è definita come: | ||
A) | Il logaritmo naturale del rapporto tra la capacità di un concensatore in presenza di un dielettrico fra le armature e la capacità dello stesso condensatore senza il dielettrico interposto | ||
B) | Il rapporto tra la capacità di un concensatore in presenza di un dielettrico fra le armature e la capacità dello stesso condensatore senza il dielettrico interposto | ||
C) | Il prodotto della capacità di un concensatore in presenza di un dielettrico fra le armature per la capacità dello stesso condensatore senza il dielettrico interposto | ||
D) | La differenza tra la capacità di un concensatore in presenza di un dielettrico fra le armature e la capacità dello stesso condensatore senza il dielettrico interposto |
2 | La costante dielettrica assoluta e di un dielettrico è legata alla costante dielettrica eo del vuoto: | ||
A) | Dalla relazione e=eo(1+k) dove k è la costante dielettrica relativa del dielettrico | ||
B) | Dalla relazione e=eo dove è la suscettività elettrica del dielettrico | ||
C) | Dalla relazione e=eo(1+ ) dove è la suscettività elettrica del dielettrico | ||
D) | Dalla relazione e=eo/(1+k) dove k è la costante dielettrica relativa del dielettrico |
3 | In un dielettrico il vettore polarizzazione elettrica P e il vettore campo elettrico E: | ||
A) | Hanno sempre la stessa direzione | ||
B) | Sono tra di loro perpendicolari | ||
C) | Formano tra di loro un angolo variabile, la cui tangente è pari alla costante dielettrica relativa del dielettrico | ||
D) | Hanno un rapporto costante pari alla costante dielettrica del vuoto eo |
4 | A parità di carica, l’intensità del campo elettrico in un condensatore con un dielettrico fra le armature rispetto al valore corrispondente al vuoto: | ||
A) | E' aumentata di un fattore k, dove k è la costante dielettrica relativa del dielettrico | ||
B) | Rimane la stessa | ||
C) | E' ridotta di un fattore k, dove k è la costante dielettrica relativa del dielettrico | ||
D) | Si riduce a zero |
5 | La costante dielettrica relativa di un dielettrico: | ||
A) | E' un numero puro compreso tra 0 e 1 | ||
B) | E' un numero puro sempre minore di 1 | ||
C) | E' un numero puro sempre maggiore di 1 | ||
D) | E' un numero puro qualsiasi che può essere anche negativo |
6 | Ogni atomo possiede una carica positiva +Ze ed una negativa uguale ed opposta -Ze corrispondente ai suoi elettroni. Queste cariche possono subire uno spostamento relativo l’una rispetto all’altra a causa di un campo esterno e si comportano come se: | ||
A) | Fossero trattenute insieme da forze di gravitazionale | ||
B) | Fossero trattenute insieme da forze di tipo elastico | ||
C) | Fossero trattenute insieme da forze di tipo attrito viscoso | ||
D) | Fossero libere di allontanarsi con semplice moto rettilineo uniforme |
7 | Si definisce polarizzabilità a di un atomo: | ||
A) | Il prodotto tra il momento di dipolo indotto in ogni atomo e l’intensità del campo elettrico inducente | ||
B) | La differenza tra il momento di dipolo indotto in ogni atomo e l’intensità del campo elettrico inducente | ||
C) | La somma tra il momento di dipolo indotto in ogni atomo e l’intensità del campo elettrico inducente | ||
D) | Il rapporto tra il momento di dipolo indotto in ogni atomo e l’intensità del campo elettrico inducente |
8 | Nel passaggio attraverso una superficie di separazione, priva di cariche reali, fra due dielettrici: | ||
A) | La componente normale del vettore induzione elettrica presenta una discontinuità di seconda specie | ||
B) | La componente normale del vettore induzione elettrica presenta una discontinuità di prima specie | ||
C) | Il vettore induzione elettrica mantiene continua la sua componente normale | ||
D) | La componente normale del vettore induzione elettrica si annulla |
9 | Nel passaggio attraverso una superficie di separazione tra due dielettrici: | ||
A) | Le componenti tangenziali del campo elettrico presentano una discontinuità di prima specie | ||
B) | Le componenti tangenziali del campo elettrico sono continue | ||
C) | Le componenti tangenziali del campo elettrico sono sempre nulle | ||
D) | Le componenti tangenziali del campo elettrico presentano una discontinuità di seconda specie |
10 | Dalla legge di rifrazione delle linee di flusso del campo elettrico sul confine di separazione fra due dielettrici, le cui costanti dielettriche relative siano rispettivamente k1 e k2, si evince che: | ||
A) | Le linee di flusso del campo si avvicinano maggiormente alla normale alla superficie di separazione nel mezzo in cui la costante dielettrica relativa è nulla | ||
B) | Le linee di flusso del campo si avvicinano maggiormente alla normale alla superficie di separazione nel mezzo in cui la costante dielettrica relativa è più piccola | ||
C) | Le linee di flusso del campo si avvicinano maggiormente alla normale alla superficie di separazione nel mezzo in cui la costante dielettrica relativa è più grande | ||
D) | Le linee di flusso del campo non risentono della presenza della superficie di separazione qualunque sia il rapporto k1/k2 | ||