TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel reticolo di progetto: | ||
A) | In un singolo nodo possono arrivare più attività | ||
B) | In un singolo non può arrivare più di una attività | ||
C) | In un singolo nodo possono arrivare più attività, ma solo se è il nodo di fine | ||
D) | In un singolo non possono arrivare più di due attività |
2 | Nel reticolo di progetto: | ||
A) | Da un singolo nodo possono partire più attività | ||
B) | Da un singolo non può partire più di una attività | ||
C) | Da un singolo nodo possono partire più attività, ma solo se è il nodo d'inizio | ||
D) | Da un singolo nodo non possono partire più di due attività |
3 | Il tempo al più presto di un nodo j è: | ||
A) | Il massimo della somma tra tempo al più presto e durata dell'attività, considerando tutti i successori di j | ||
B) | Il massimo della somma tra tempo al più presto e durata dell'attività, considerando tutti i predecessori di j | ||
C) | Il massimo della differenza tra tempo al più presto e durata dell'attività, considerando tutti i successori di j | ||
D) | Il massimo della differenza tra tempo al più presto e durata dell'attività, considerando tutti i predecessori di j |
4 | Nell'analisi forward pass si valutano: | ||
A) | I tempi al più tardi degli eventi, partendo dall'evento inziale del progetto | ||
B) | I tempi al più tardi degli eventi, partendo dall'evento fine e procedendo a ritroso | ||
C) | I tempi al più presto degli eventi, partendo dall'evento inziale del progetto | ||
D) | I tempi al più presto degli eventi, partendo dall'evento fine e procedendo a ritroso |
5 | Il tempo al più tardi di un nodo j è: | ||
A) | Il minimo della somma tra tempo al più tardi e durata dell'attività, considerando tutti i successori di j | ||
B) | Il minimo della somma tra tempo al più tardi e durata dell'attività, considerando tutti i predecessori di j | ||
C) | Il minimo della differenza tra tempo al più tardi e durata dell'attività, considerando tutti i successori di j | ||
D) | Il minimo della differenza tra tempo al più tardi e durata dell'attività, considerando tutti i predecessori di j |
6 | Nell'analisi backwars pass si valutano: | ||
A) | I tempi al più tardi degli eventi, partendo dall'evento inziale del progetto | ||
B) | I tempi al più tardi degli eventi, partendo dall'evento fine e procedendo a ritroso | ||
C) | I tempi al più presto degli eventi, partendo dall'evento inziale del progetto | ||
D) | I tempi al più presto degli eventi, partendo dall'evento fine e procedendo a ritroso |
7 | L'evento j è seguito dall'evento j1 e dall'evento j2. Le durate delle attività sono: (j,j1) pari a 2; (j,j2) pari a 3. L'evento j1 ha tempo al più tardi pari a 10, l'evento j2 pari a 16. Allora: | ||
A) | Il tempo al più tardi di j è 8 | ||
B) | Il tempo al più tardi di j è 12 | ||
C) | Il tempo al più tardi di j è 13 | ||
D) | Il tempo al più tardi di j è 19 |
8 | Un evento ha un tempo al più tardi pari a 10 e un tempo al più presto pari a 8. Allora: | ||
A) | Il suo slittamento libero è 2 | ||
B) | Il suo slittamento totale è 2 | ||
C) | Il suo slittamento concatenato è 2 | ||
D) | Il suo slittamento concatenato è 8 |
9 | Un'attività è critica se: | ||
A) | Il suo slittamento libero è nullo | ||
B) | Il suo slittamento totale è nullo | ||
C) | Il suo slittamento concatenato è nullo | ||
D) | La sua durata è nulla |
10 | Un evento è critico se: | ||
A) | Il suo slittamento libero è nullo | ||
B) | Il suo slittamento totale è nullo | ||
C) | Il suo slittamento concatenato è nullo | ||
D) | La sua durata è nulla | ||