TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
Il compito (task) richiesto nella presa di decisione, comporta l’eliminazione delle iniziative non conformi a tale criterio : |
||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Comporta l’aggiunta di più iniziative conformi a tale criterio | ||
D) | Comporta solo in alcuni casi l’eliminazione di più iniziative conformi a tale criterio |
2 |
Il raggiungimento del risultato può verificarsi : |
||
A) | Mediante acquisizione graduali | ||
B) | O mediante acquisizioni graduali o attraverso un fenomeno di insight | ||
C) | Attraverso un fenomeno di insight | ||
D) | Ne' mediante acquisizioni graduali né attraverso un fenomeno di insight |
3 | L’insight: | ||
A) | Rappresenta una comprensione graduale e ponderata di una situazione | ||
B) | Non rappresenta una comprensione intuitiva e improvvisa di una situazione | ||
C) | Rappresenta una intuizione intuitiva ma non improvvisa | ||
D) | Rappresenta una comprensione improvvisa e intuitiva di una situazione. |
4 | Lo studio del pensiero in situazioni problematiche ci perviene: | ||
A) | Dai teorici della Gestalt | ||
B) | Da comportamentisti | ||
C) | Dai cognitivisti | ||
D) | Dai teorici della psicoanalisi |
5 |
Nell’intrapresa di una decisione, tra più possibili alternative (decision making) si possono così distinguere : |
||
A) | Tre momenti | ||
B) | Due momenti | ||
C) | Quattro momenti | ||
D) | Tre momenti |
6 | Nell’intrapresa di una decisione: | ||
A) | Rientrano la deliberazione e la scelta | ||
B) | Rientra la deliberazione | ||
C) | Rientra la scelta | ||
D) | Non rientra né la deliberazione né la scelta |
7 | Perche' si possa parlare propriamente di decisione è necessario che il decisore abbia di fronte a se': | ||
A) | Una sola possibilità | ||
B) | Piu' possibilità ma della medesima natura | ||
C) | Piu' possibilità ma non alternative | ||
D) | Una pluralità di possibili alternative |
8 | La decisione è un elemento essenziale della libertà: | ||
A) | Falso | ||
B) | Quasi sempre vero | ||
C) | Vero | ||
D) | Quasi sempre falso |
9 | Le informazioni del soggetto decisore: | ||
A) | Sono sempre rimesse alle condizioni del momento | ||
B) | Sono molto spesso rimesse alle condizioni del contesto | ||
C) | Non sono sempre rimesse alle condizioni del momento | ||
D) | Non sono quasi mai rimesse alle condizioni del momento |
10 | L’approccio allo studio delle decisioni può essere: | ||
A) | Descrittivo o normativo | ||
B) | Normativo | ||
C) | Descrittivo | ||
D) | Né descrittivo né normativo | ||