TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli attacchi di panico riguardano: | ||
A) | Sensazioni fisiche spaventose pur in presenza di serenità psicologica | ||
B) | Pensieri ed emozioni angoscianti senza alcun coinvolgimento fisico | ||
C) | Una combinazione di sensazioni fisiche spaventose e pensieri ed emozioni angoscianti | ||
D) | Una combinazione di sensazioni fisiche, pensieri, emozioni e comportamenti abnormi |
2 | L’attacco di panico imbeccato dalla situazione: | ||
A) | È una tipologia di attacco di panico inatteso | ||
B) | Si ha quando la persona anticipa l’esposizione alla causa scatenante | ||
C) | Si ha quando la persona non anticipa l’esposizione alla causa scatenante | ||
D) | Non sempre si verifica quando la persona è esposta alla situazione temuta |
3 | Secondo il DSM-V, l’agorafobia è una paura o ansia marcate relative: | ||
A) | Al manifestarsi di sintomi imbarazzanti | ||
B) | Al giudizio degli altri | ||
C) | Al contatto con alcuni oggetti | ||
D) | Alla vista di determinati animali |
4 | I sintomi dell’agorafobia: | ||
A) | Inducono a sfidare le situazioni temute | ||
B) | Inducono molti comportamenti di evitamento | ||
C) | Inducono a farsi accudire dai propri cari | ||
D) | Possono portare al suicidio |
5 | Le distorsioni cognitive sono: | ||
A) | Vissuti appressi | ||
B) | Modelli emotivi difettosi | ||
C) | Pensieri negativi occasionali | ||
D) | Pensieri negativi abituali |
6 | La responsabilità eccessiva porta il soggetto a pensare: | ||
A) | I miei problemi di panico sono colpa mia | ||
B) | Sono un fallimento | ||
C) | Sono eccessivamente nervoso | ||
D) | Devo superare le mie paure senza aiuto |
7 | L’inferenza arbitraria è la tendenza a: | ||
A) | Concentrare l’attenzione solo su particolari aspetti | ||
B) | Trarre conclusioni in assenza di evidenze sufficienti | ||
C) | Fare una regola dopo un singolo evento | ||
D) | Giudicare se stessi e gli eventi sulla base delle proprie emozioni |
8 | La lettura del pensiero è la tendenza a: | ||
A) | Fare pressioni sulla base di prove insufficienti | ||
B) | Sovrastimare la possibilità che si verifichino conseguenze peggiori | ||
C) | Essere convinti di essere al centro di tutto | ||
D) | Essere convinti che le persone nutrano sentimenti negativi verso gli altri |
9 | Le credenze disfunzionali coinvolte negli attacchi di panico sono: | ||
A) | Trasmesse geneticamente | ||
B) | Apprese dai pari | ||
C) | Basate su input di persone significative | ||
D) | Autodeterminate dagli eventi |
10 | La paura di avere un attacco di panico in pubblico può attivare il presupposto: | ||
A) | Se la gente scopre che soffro di attacchi di panico se ne approfitterà per farmi del male | ||
B) | Se la gente scopre che soffro di attacchi di panico avrà un occhio di riguardo e mi asseconderà | ||
C) | Se la gente scopre che soffro di attacchi di panico saprà che sono posseduto dal demonio | ||
D) | Se la gente scopre che soffro di attacchi di panico penserà male di me | ||