TEST di autovalutazione

1 Le malattie neurodegenerative sono causate da un difetto di uno o più geni che coinvolgono la differenziazione e la funzione:
A) Dell'ectoderma
B) Dell'endoderma
C) Del neuroectoderma
D) Del neuroendoderma

 

2 La sindrome di Prader Willi è una malattia dovuta alla seguente mutazione genetica:
A) Delezione
B) Mutazione puntiforme
C) Espansione di un trinucleotide
D) Eterogeneità genetica

 

3 Il deficit della memoria e la progressiva compromissione delle funzioni cerebrali, tipiche della malattia di Alzheimer, sono dovuti alla degenerazione di una popolazione particolare di neuroni, chiamati:
A) Dopaminergici
B) Adrenergici
C) Serotoninergici
D) Colinergici

 

4 Nella forma di Alzheimer ad esordio tardivo è coinvolta una mutazione del cromosoma:
A) 1
B) 14
C) 19
D) 21

 

5 Il Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose situate in una zona profonda del cervello denominata sostanza:
A) Nera
B) Bianca
C) Grigia
D) Blu

 

6 Il neurotrasmettitore coinvolto nella malattia di Parkinson è:
A) Serotonina
B) Glutammato
C) Dopamina
D) GABA

 

7 L’alterazione della capacita’ di articolare il linguaggio, spesso associata alla difficoltà di deglutizione, tipica dell'Huntington è detta:
A) Dislessia
B) Disartria
C) Aprassia
D) Bolo isterico

 

8 Nella malattia di Huntington la sequenza nucleotidica CAG è ripetuta:
A) Più di 10 volte
B) Più di 20 volte
C) Più di 30 volte
D) Più di 40 volte

 

9 Le cellule responsabili della contrazione della muscolatura volontaria preposta in primo luogo al movimento sono dette:
A) Motoneuroni
B) Neuroni muscolari
C) Interneuroni
D) Neuroni spinali

 

10 Il neurotrasmettitore potenzialmente coinvolto nell'eziopatogenesi della SLA è:
A) Serotonina
B) Glutammato
C) Dopamina
D) GABA