TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un dielettrico ideale è caratterizzato dall'avere: | ||
A) | Una conduttività elettrica infinita | ||
B) | Una conduttività elettrica non nulla che dipende dall'intensità del campo elettrico inducente | ||
C) | Una resistività elettrica infinita | ||
D) | Una struttura interna totalmente priva di cariche elettriche |
2 | La polarizzazione di un dielettrico consiste nella: | ||
A) | Capacità del dielettrico di lasciarsi attraversare da una corrente elettrica quando, ruotandolo, i momenti dei dipoli elettrici che lo costituiscono si allineano lungo la direzione del campo elettrico esterno | ||
B) | Formazione di microscopici dipoli elettrici allineati lungo la direzione del campo elettrico inducente | ||
C) | Formazione di microscopici dipoli elettrici allineati lungo una direzione perpendicolare al campo elettrico inducente | ||
D) | Formazione di dipoli elettrici indotti permanenti all'interno del dielettrico, tali da creare un campo di polarizzazione non nullo anche in assenza del campo elettrico inducente |
3 | Il fenomeno della polarizzazione di un dielettrico si manifesta: | ||
A) | Soltanto quando il dielettrico è costituito da molecole polari, cioè da molecole in possesso di un loro momento di dipolo intrinseco non nullo | ||
B) | Solo dopo aver annullato il campo elettrico inducente | ||
C) | Solo quando l'intensità del campo elettrico inducente supera un valore di soglia caratteristico di ogni singolo dielettrico | ||
D) | Attraverso l'allineamento di dipoli indotti o già presenti nelle molecole polari, secondo la direzione del campo elettrico esterno inducente |
4 | Il vettore polarizzazione elettrica viene introdotto per: | ||
A) | Quantificare lo stato di polarizzazione di un dielettrico | ||
B) | Tenere conto della forma del dielettrico | ||
C) | Tenere conto della massa del dielettrico | ||
D) | Tenere conto della densità di cariche libere nel dielettrico |
5 | La densità superficiale di carica indotta in un punto generico della superficie di un dielettrico polarizzato risulta uguale: | ||
A) | Alla componente normale del vettore campo elettrico inducente in quel punto | ||
B) | Alla componente normale del vettore polarizzazione in quel punto | ||
C) | Alla componente tangenziale del vettore polarizzazione in quel punto | ||
D) | Alla componente tangenziale del vettore campo elettrico inducente in quel punto |
6 | Le cariche superficiali e volumetriche indotte in un dielettrico: | ||
A) | Non generano alcun campo elettrico indotto perché i dielettrici sono isolanti | ||
B) | Generano un campo elettrico le cui linee di forza sono sempre perpendicolari a quelle del campo induttore | ||
C) | Generano un campo elettrico che tende ad opporsi al campo induttore | ||
D) | Generano un campo elettrico che annulla totalmente il campo induttore |
7 | La densità volumetrica di carica indotta all'interno di un dielettrico è: | ||
A) | Sempre nulla | ||
B) | Nulla solo se all'interno del dielettrico il vettore di polarizzazione è uniforme | ||
C) | Sempre uguale alla densità di carica superficiale distribuita sulla superficie che delimita il volume del dielettrico | ||
D) | Sempre diversa da zero solo se il dielettrico è costituito da molecole polari |
8 | Le sorgenti del campo di induzione elettrica D sono: | ||
A) | Solo le cariche positive polarizzate sulla superficie di un dielettrico | ||
B) | Soltanto le cariche di polarizzazione indotte | ||
C) | Tutte le cariche, ossia quello reali e quelle di polarizzazione | ||
D) | Le cariche reali distribuite nello spazio o situate sui conduttori |
9 | Le sorgenti del campo elettrico E sono: | ||
A) | Tutte le cariche, ossia quello reali e quelle di polarizzazione | ||
B) | Soltanto le cariche di polarizzazione indotte | ||
C) | Le cariche reali distribuite nello spazio o situate sui conduttori | ||
D) | Solo le cariche negative polarizzate sulla superficie di un dielettrico |
10 | Le sorgenti del vettore polarizzazione P sono: | ||
A) | Soltanto le cariche di polarizzazione indotte | ||
B) | Solo le cariche negative polarizzate sulla superficie di un dielettrico | ||
C) | Solo le cariche positive polarizzate sulla superficie di un dielettrico | ||
D) | Tutte le cariche, ossia quello reali e quelle di polarizzazione | ||