TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo il DSM-5, nel soggetto depresso l’ideazione suicidaria è: | ||
A) | Ricorrente, con o senza un piano specifico di suicidio | ||
B) | Occasionale, ma sempre con un piano specifico di suicidio | ||
C) | Rarissima | ||
D) | Occasionale e senza un piano specifico di suicidio |
2 | Secondo il DSM-5, in bambini o adolescenti depressi l’umore può essere: | ||
A) | Deflesso | ||
B) | Disforico | ||
C) | Irritabile | ||
D) | Instabile |
3 | Nel soggetto depresso, la mancanza di motivazione riguarda: | ||
A) | Le attività lavorative | ||
B) | Le attività ludiche | ||
C) | Le attività più complesse e difficili | ||
D) | Tutte le attività |
4 | Il pensiero assolutistico è la tendenza a: | ||
A) | Fare una regola dopo un singolo evento | ||
B) | Interpretare e giudicare gli eventi | ||
C) | Dare ampi giudizi categorici | ||
D) | Esaltare o ridurre l’importanza di eventi |
5 | La doverizzazione è la tendenza a: | ||
A) | Pensare che le cose dovrebbero essere solo in un certo modo | ||
B) | Assumersi tutta la responsabilità soprattutto nelle situazioni negative | ||
C) | Soffermarsi sulle conseguenze peggiori | ||
D) | Trarre conclusioni in mancanza di evidenze sufficienti |
6 | Per il depresso, l’astrazione selettiva comporta: | ||
A) | Il soffermarsi sulle conseguenze peggiori di una situazione | ||
B) | L’interpretazione degli eventi sulla base delle proprie emozioni | ||
C) | L’esaltare o il ridurre l’importanza di una situazione | ||
D) | Il concentrare l’attenzione su aspetti particolari |
7 | La personalizzazione è la tendenza a: | ||
A) | Ritenere che le persone nutrano sentimenti negativi verso di lui | ||
B) | Interpretare gli eventi negativi in relazione a sé | ||
C) | Assumersi tutta la responsabilità in determinate situazioni | ||
D) | Pensare che le cose devono essere fatte in un modo preciso |
8 | I filtri mentali portano il soggetto depresso a: | ||
A) | Individuare mentalmente i cattivi eventi nella propria vita | ||
B) | Attribuire gli eventi positivi al caso o a cause esterne | ||
C) | Definire le cose con un’etichetta globale | ||
D) | Trarre conclusioni in assenza di prove o in contrasto con esse |
9 | I contratti personali portano il soggetto depresso a ritenere che la maggior parte dei presupposti: | ||
A) | Si autorealizzano | ||
B) | Appartengono ad un estremo o ad un altro | ||
C) | Hanno un fondamento contrattuale implicito | ||
D) | Dipendono da fattori esterni |
10 | Tra gli errori cognitivi, il pensiero dicotomico deriva dal presupposto che: | ||
A) | Ogni cosa appartiene o ad un estremo o all’altro | ||
B) | Bisogna pensare sempre al peggio | ||
C) | Se qualcosa è stata vera nel passato sarà vera sempre | ||
D) | Se qualcosa è vera in un caso sarà vera sempre | ||