TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
Nella costruzione di un modello economico si può distinguere tra: : |
||
A) | Un livello di lay out, un livello testuale, un livello logico, un livello di contenuto | ||
B) | Non si può distinguere nel modo predetto | ||
C) | Si può distinguere tra un livello di lay out e un livello logico | ||
D) | Si può distinguere tra un livello di lay out e un livello testuale |
2 | La Psicologia Cognitiva considera l’analogia:: | ||
A) | In modo identico all’economia | ||
B) | In modo diverso dall’Economia | ||
C) | Non considera l’analogia | ||
D) | Non si preoccupa dell’analogia in Economia |
3 | I modelli cognitivi economici sono: | ||
A) | Mai formali | ||
B) | Quasi mai formali | ||
C) | Eventualmente formali | ||
D) | Necessariamente formali |
4 | Un albero di decisioni: | ||
A) | E' un grafo dove vengono visualizzate le decisioni e le loro conseguenze | ||
B) | E' un grafo dove vengono visualizzate le decisioni ma non le loro conseguenze | ||
C) | E' un grafo ma non serve a visualizzare le decisioni le possibili conseguenze | ||
D) | Non è un grafo |
5 |
Normalmente un albero di decisione viene costruito utilizzando tecniche di apprendimento: : |
||
A) | Falso | ||
B) | Vero | ||
C) | Un albero di decisione non può essere costruito | ||
D) | Non esistono gli alberi di decisioni |
6 | I parametri maggiormente usati per le condizioni di split sono:: | ||
A) | Il tasso d’errore ed l’indice di Gini | ||
B) | Solo il tasso di errore | ||
C) | Solo l'indice di Gini | ||
D) | Ne' il tasso di errore né l’indice di Gini |
7 |
Il tasso di errore e la variazione di entropia: : |
||
A) | Sono sinonimi | ||
B) | Sono legate da analogia | ||
C) | Servono allo stesso fine | ||
D) | Sono i parametri che vengono usualmente utilizzati per guidare la costruzione dell’albero |
8 |
L’indice di Gini e la variazione di entropia: : |
||
A) | Sono sinonimi | ||
B) | Sono legate da analogia | ||
C) | Sono i parametri che vengono usualmente utilizzati per guidare la costruzione dell’albero | ||
D) | Servono allo stesso fine |
9 | Il processo di pruning nell’albero delle decisioni indica:: | ||
A) | L’innesto dei nodi | ||
B) | La potatura dei nodi superflui | ||
C) | L’abbattimento delle foglie superflue | ||
D) | Non è un processo che riguarda l’albero delle decisioni |
10 |
In un albero di decisione i nodi foglia: : |
||
A) | Dovrebbero essere il più possibile puri | ||
B) | Devono essere puri | ||
C) | Non devono essere puri | ||
D) | Non è necessario che siano puri | ||